Adolescenti “malati” di smartphone

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

Sono molti i rischi legati all’abuso dello smartphone; inoltre secondo i medici può disabituare i giovani a pensare e a relazionarsi in maniera naturale con gli altri

Adolescenti “malati” di smartphone

Secondo i dati recenti, lo smartphone viene usato in media 5 ore al giorno, in gran parte per la navigazione in Rete, ma anche per la messaggistica. Per Giovanni Battista Tura, responsabile di psichiatria dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, questo eccessivo utilizzo del cellulare può generare disturbi, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti.

L’artificiale può sostituire il reale

Secondo il medico lo smartphone porta a un’accelerazione fra intenzione e azione, fra richiesta e soddisfacimento della stessa e non consente più di filtrare, attendere, decidere, procrastinare, rimandare: sostanzialmente, pensare. E poi, la pretesa che i nostri interlocutori siano sempre disponibili, “on line”; la pretesa che i nostri tempi siano i loro. Tutto ciò può diventare il presupposto di sofferenza psichica di diversa natura: se l’artificiale sostituisce il reale, quando poi ci si scontra con la realtà, se non si è preparati, si va in ansia o in depressione. Un circolo vizioso, in cui causa ed effetto si mescolano.

L’adolescenza è un momento delicato

Secondo Tura la situazione diventa particolarmente preoccupante se riferita agli adolescenti: da un lato, perché rappresentano i maggiori fruitori della tecnologia, dall’altro perché, data l’età, stanno già affrontando un delicato processo di transizione, in cui ogni variabile in campo ha un valore specifico elevato, e più queste variabili sono disequilibranti, innaturali e decontestualizzate con il fisiologico crescere, più sono a rischio di generare malessere e reali disturbi. 

I numeri dell’Istat

Secondo dati Istat riferiti al 2018, l’85% degli adolescenti tra 11 e 17 anni usa quotidianamente il telefonino, il 72% naviga su internet tutti i giorni, percentuale che solo 4 anni fa era del 56%. Le più frequenti utilizzatrici sono le ragazze (l’87,5% usa il telefono tutti i giorni). L’accesso a internet è fortemente trainato dagli smartphone, solo il 27% si connette dal pc, percentuale che nel 2014 era del 40%.

 

 
 
 

Da sapere!

Esiste un vero e proprio rischio dipendenza per chi si usa lo smartphone in maniera compulsiva. Fra i tratti riconoscibili, che dovrebbero mettere in allarme i genitori, ci sono ansia e irritabilità dopo un periodo di astinenza, sbalzi d’umore, isolamento, compromissione delle relazioni sociali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti