Adolescenti obesi: microbiota alterato

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Il microbiota intestinale ha importanti conseguenze sulle funzioni metaboliche di grassi e zuccheri. Negli adolescenti obesi risulta alterato

Adolescenti obesi: microbiota alterato

Una recente ricerca dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha scoperto una differenziazione nella composizione del microbiota negli adolescenti obesi rispetto alla flora batterica dei coetanei normopeso. Lo studio ha esaminato la composizione batterica intestinale negli adulti e negli adolescenti, tenendo conto di età e condizione fisica.

Differenze batteriche

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Microbiology, ha prelevato dei campioni di flora batterica da adulti e adolescenti. I dati hanno mostrato che negli adolescenti obesi c’è una varietà microbica che scompare con la crescita, creando maggiore difficoltà di intervento una volta raggiunta l’età adulta. Nello specifico, il microbiota degli adolescenti obesi mostra delle differenze consistenti rispetto a quello dei coetanei normopeso. Gli adolescenti affetti da obesità presentano una maggior quantità di alcuni microbi – in particolare Faecalibacterium prausnitzii e Actinomyces -, ma mancano completamente di altri batteri, tra cui Parabacteroides, Rikenellaceae, Bacteroides caccae, Barnesiellaceae e Oscillospira.

Funzione metabolica alterata

La ricerca a messo in luce anche la differente funzione metabolica negli adolescenti obesi con un aumento dei metaboliti, ovvero le molecole “trasformate” dai processi metabolici che giocano un ruolo importante nella sintesi degli acidi biliari primari e degli steroidi, fondamentali nell’assimilazione di alcuni zuccheri e nella gluconeogenesi. In conclusione, i processi metabolici che hanno un legame con la digestione e l’assorbimento di grassi e zuccheri risultano sostanzialmente diversi negli adolescenti obesi.

Il parere dell’esperto

“L’assegnazione di nuovi marcatori batterici dell’obesità nel paziente adolescente può aprire nuove strade per il ripristino delle condizioni di equilibrio compromesse dall’obesità […] attraverso un’alimentazione funzionale e una terapia microbica che faccia uso di probiotici specifici scelti su misura per la patologia e per l’età del paziente” ha detto la dottoressa Lorenza Putignani, responsabile di parassitologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Microbiota è il nome scientifico della flora batterica, ovvero il complesso di batteri presenti nell’intestino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti