Adolescenti online: le nuove dipendenze dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2017 Aggiornato il 10/04/2017

Accumulare “like”: è questa la nuova dipendenza degli adolescenti online. I dati, allarmanti, dell’Osservatorio nazionale adolescenza

Adolescenti online: le nuove dipendenze dei ragazzi

La nuova dipendenza dei ragazzi è la connessione. Gli adolescenti, infatti, sono iper-connessi e si può affermare che vivano per un “like” in più. Infatti, secondo gli esperti, sono numerosi i segnali chiari che evidenziano questo tipo di dipendenza. Recenti sondaggi, infatti, hanno dimostrato che gli adolescenti online sono addirittura tre su dieci e la loro prima azione al mattino è controllare le notifiche e i like ai post e alle foto condivisi. L’Osservatorio Nazionale adolescenza ha di recente valutato soprattutto l’impatto emotivo e psicologico che esercita l’apprezzamento social sugli adolescenti.

Sempre online

Come primo dato, l’Osservatorio nazionale adolescenza evidenzia che il 98% degli adolescenti possiede uno smartphone e trascorre la maggior parte del suo tempo online. I bambini iniziano sin dalla prima infanzia a maneggiare smartphone e tablet e gli adolescenti online possono riservare anche fino a 6 ore extra-scolastiche per controllare i social network. Inoltre, Internet dà ai più giovani la possibilità di osare inventandosi anche altre identità, spiando i coetanei, iniziando corteggiamenti e flirt virtuali e “al buio”.

Tanti pericoli

I rischi connessi all’uso indiscriminato del web da parte degli adolescenti sono numerosissimi: dal sexting al cyberbullismo sino al reale pericolo di imbattersi in malintenzionati. Il controllo dei genitori, infatti, viene più o meno facilmente aggirato dai ragazzi. Inoltre, cercare l’approvazione sui social network evidenzia tutta una serie di altri comportamenti a rischio, che toccano i frangenti di autostima e capacità relazionale.

A dieta per un selfie

La mania del momento è mettersi a dieta per farsi selfie sempre più accattivanti e prendere ancora più like. I social, infatti, sono nutrimento per il narcisismo ma anche per le cadute a picco della fragile autostima adolescenziale. In questo processo hanno rilevanza anche le influenze malsane delle cosiddette fashion blogger e di conseguenza, anche tutti i trend poco sani lanciati attraverso i social: Thigh Gap (arco tra le gambe), Bikini Bridge (ponte sulla pancia), Sfida della clavicola, Belly Slot (fessura nella pancia) e Belly Button (ruotare il braccio dietro la schiena fino a toccare l’ombelico)

Solo virtuale, poco reale

Trascorrere così tanto tempo online, inoltre, toglie spazio all’interazione sociale reale. Fino a non molto tempo fa, i ragazzi ambivano a uscire e a trascorrere più tempo possibile fuori casa. Ora, invece, si chiudono nelle loro stanze, perdendosi tra immagini, like e vite altrui. L’uso dei dispositivi tecnologici diminuisce anche il rendimento scolastico, soprattutto perché toglie tempo al sonno e al riposo.

 

 

 
 
 

In breve

REAZIONI ESAGERATE E MALSANE

Gli adolescenti iper-connessi adottano anche comportamenti di rabbia e reazioni eccessive legate al mezzo con cui interagiscono: un telefono scarico può scatenare liti furibonde e nervosismi inaspettati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti