Adolescenti: in piedi si studia meglio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2016 Aggiornato il 18/02/2016

Stare in piedi davanti alla scrivania favorirebbe la concentrazione degli adolescenti: l'attività cerebrale si modifica e la pagella brilla. Ecco perché

Adolescenti: in piedi si studia meglio!

Se si studia in piedi la concentrazione aumenta e si impara con più facilità. È quanto emerge da uno studio su un gruppo di adolescenti, pubblicato sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health dai ricercatori statunitensi del Texas A&M School of Public Health.

Il test su ragazzi di 14 anni

Per giungere a questi risultati i ricercatori si sono serviti di quattro tipologie di test neuro-cognitivi standard e della registrazione, attraverso specifici esami spettroscopici, dell’attività cerebrale: hanno così potuto valutare e misurare le funzioni esecutive e la memoria di lavoro di 34 studenti del primo anno della scuola superiore, lasciati liberi di scegliere se studiare nella “classica” posizione seduta oppure in piedi.

“Fotografato” il cervello

“Lo scopo di questo studio – spiegano gli autori – è stato quello di determinare i benefici neuro-cognitivi, ovvero i miglioramenti nelle funzioni esecutive e nella memoria di lavoro, derivati dallo studiare in piedi, e di esplorare eventuali cambiamenti associati a questi benefici nel funzionamento della corteccia prefrontale, ovvero l’area del cervello coinvolta nelle funzioni esecutive”.  Fino a oggi, spiegano i ricercatori, studi di questo genere sono stati condotti con metodi molto diversi dal loro: molte ricerche hanno, infatti, posto l’attenzione sulla rilevazione della maggiore energia spesa dai partecipanti nello stare in piedi anziché seduti durante le sessioni di lavoro o studio, e sulle eventuali conseguenze che la maggior spesa di energia potesse comportare. Altre ricerche già condotte per capire se la posizione eretta comportasse o meno benefici a livello cognitivo si sono perlopiù basate su evidenze aneddotiche, come le prestazioni dei bambini nello svolgimento di compiti o le testimonianze degli insegnanti, e non su specifiche misurazioni dell’attività cerebrale, come invece sono riusciti a fare i ricercatori statunitensi. “Il nostro studio – commentano dal Texas – è il primo a fornire le prove che le scrivanie progettate per stare in piedi comportano benefici neuro-cognitivi”.

Pochi cambiamenti nelle aule, grandi risultati

Dai risultati dei test neuro-cognitivi sottoposti ai partecipanti allo studio è emerso, infatti, che un utilizzo continuo dei banchi per stare in piedi è associato a significativi miglioramenti nelle funzioni esecutive e nella memoria di lavoro (dal 7% al 14%). Non solo: dagli esami spettroscopici sono state osservate variazioni nei modelli di attivazione della corteccia prefrontale dopo 6 mesi di uso delle speciali scrivanie. “Apportare semplici cambiamenti ambientali nelle aule – concludono i ricercatori – potrebbe avere importanti ricadute sullo sviluppo cognitivo degli studenti”.

Vuoi sapere come mantenere giovane il cervello con l’alimentazione? Leggi qui

 

 

 
 
 

In breve

RISULTATI INCORAGGIANTI ANCHE CON I BIMBI PIU’ PICCOLI

Una precedente ricerca condotta dagli stessi studiosi su circa 300 bambini dalla seconda alla quarta elementare aveva messo in evidenza un incremento del 12% nell’impegno dei piccoli in un compito in classe se dotati di scrivania in piedi, equivalente a sette minuti extra di concentrazione per ogni ora di tempo trascorso a studiare. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti