Adolescenti più felici oggi di ieri. Ma gli adulti…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2015 Aggiornato il 30/12/2015

Un tempo la felicità arrivava solo con l’età matura, oggi invece già da adolescenti le soddisfazioni sono tante e durature. Ma gli adulti, al contrario, sono meno felici

Adolescenti più felici oggi di ieri. Ma gli adulti…

Gli adolescenti di oggi sono più felici di quelli di una volta. Può sembrare strano ma è proprio così. A dirlo è uno studio condotto in California che ha paragonato la vita degli adolescenti di oggi con quella di adolescenti di trent’anni fa, con risultati inaspettati.

Più felici gli adolescenti

Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science, gli adolescenti e i giovani adulti risultano oggi essere mediamente più felici e soddisfatti dei loro coetanei vissuti trent’anni prima.

Più insoddisfatti gli ultratrentenni

Sempre questo studio evidenzia, però, che gli adulti negli ultimi anni sono diventati, di contro, sempre meno felici. Le ragioni? Secondo gli studiosi le cause sarebbero da ricercare non solo nell’indebolimento dei legami sociali, ma anche nella situazione economica di crisi e recessione e nelle crescenti diseguaglianze dei salari. Tutto questo può avere un impatto maggiore sugli adulti che sugli adolescenti.  

Negli anni, è calata la felicità degli adulti

Lo studio californiano per trarre le sue conclusioni rispetto al fatto che gli adolescenti siano più felici dei loro coetanei vissuti trent’anni fa, ha analizzato le risposte di 1,27 milioni di americani adolescenti e adulti tra il 1972 e il 2014. Alla domanda che è stata posta loro «Sei molto felice, abbastanza felice o non troppo felice?», ecco cosa è emerso dalle risposte: al variare dell’epoca storica – all’aumentare degli anni – diminuisce la felicità media degli adulti e aumenta quella giovanile. Questo  significa, secondo gli esperti, che “le differenze generazionali si sono andate assottigliando e si sta sgretolando l’associazione, un tempo solida e robusta, tra soddisfazione ed età adulta”. 

Giovanissimi più individualisti che sociali

Alla base vi è anche il concetto di individualismo della persona. Siamo di fronte, secondo i ricercatori, a una cultura che tende sempre più verso l’individualismo, che potrebbe favorire proprio i giovani, che risultano essere concentrati su loro stessi. L’età adulta, invece, segna generalmente il superamento dei bisogni individuali verso altri tipi di impegno e interessi. E questo crea problemi di… felicità individuali.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

NESSUNA DIFFERENZA TRA UOMINI E DONNE

Il fenomeno dell’aumento della felicità dei giovani e del decadimento degli adulti riguarda sia le donne sia gli uomini. La responsabile dello studio, la psicologa Jean M. Twenge della San Diego State University, ha spiegato che «un precedente studio del 2008 aveva attratto molta attenzione per aver rilevato che la felicità delle donne era diminuita rispetto a quella degli uomini. Noi ora abbiamo scoperto che è calata in entrambi i sessi, soprattutto dopo il 2010». 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti