Adolescenti più precoci? No, oggi maturano più lentamente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2017 Aggiornato il 30/10/2017

Gli adolescenti di oggi inizierebbero ad adottare abitudini da adulti più tardi rispetto ai loro coetanei del passato. Ecco perché maturano con lentezza

Adolescenti più precoci? No, oggi maturano più lentamente

Un luogo comune molto diffuso vuole che oggi gli adolescenti siano molto più svegli e precoci rispetto a un tempo. Quante volte si dice per esempio che iniziano a fumare o bere alcolici prima dei loro coetanei del passato o che si approcciano molto presto al sesso? In realtà, secondo un recente studio, si tratta solo di luoghi comuni, appunto. Infatti, sembra che i ragazzi “moderni” maturino più lentamente rispetto a quanto accadeva un tempo.

Un ampio studio su oltre 8 milioni di ragazzi

Lo studio che ha scoperto la “lentezza” degli adolescenti odierni è stato condotto da un’equipe di ricercatori statunitensi, della San Diego State University e del Bryn Mawr College, ed è stato pubblicato sulla rivista Child Development. Gli autori hanno esaminato i risultati di sette grandi indagini, che complessivamente hanno coinvolto oltre 8 milioni di ragazzi, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, e che sono state condotte fra il 1976 e il 2016.  In particolare, hanno analizzato i dati relativi alla frequenza con cui gli adolescenti praticavano attività e abitudini tipiche dell’età adulta, come viaggiare senza genitori, lavorare ricevendo una retribuzione, guidare, fare sesso. Gli studiosi hanno utilizzato tutte le informazioni in loro possesso per fare un confronto fra gli adolescenti degli anni 2010 e quelli degli anni 2000, 1990, 1980 e 1970, cercando di capire le eventuali differenze nel processo di maturazione.

Un gap di tre anni

Questa ampia analisi ha permesso di scoprire che, a differenza di quanto troppo spesso si pensa, i ragazzi di oggi maturano molto più lentamente di quelli di un tempo. “La traiettoria di sviluppo dell’adolescenza ha rallentato e i ragazzi di oggi crescono più lentamente rispetto al passato. In termini di attività adulte, in pratica, i 18enni di oggi sembrano i 15enni di una volta” hanno spiegato gli autori.

Non è un bene né un male

Ma per quali ragioni c’è questo gap? È probabile che un peso importante sia stato esercitato dai cambiamenti accorsi in questi ultimi anni in diverse dimensioni, come il tipo di società, l’economia, l’educazione ricevuta, la dimensione della famiglia, la speranza di vita. Qualunque siano le motivazioni, comunque, secondo gli esperti fra i ragazzi di oggi e quelli del passato c’è una differenza di circa tre anni: i primi cioè maturano circa 36 mesi in ritardo rispetto ai secondi. Questa tendenza alla procrastinazione riguarda tanto le attività piacevoli quanto quelle più di responsabilità e non è né positiva né negativa, semplicemente è lo specchio del mondo attuale.

 

 
 

In breve

UNA CONFERMA

In effetti, altre analisi avevano messo in luce che molti adolescenti di oggi maturano molto gradualmente, tanto da continuare ad avere comportamenti un po’ infantili e sicuramente poco responsabili per diversi anni dopo la pubertà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti