Adolescenti poco informati sul sesso: la colpa è di Internet!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2013 Aggiornato il 20/11/2013

Pensano di sapere tutto sul sesso tramite il web, invece gli adolescenti risultano disinformati e molto ignoranti su malattie e prevenzione 

Adolescenti poco informati sul sesso: la colpa è di Internet!

L’immensità del web è in grado di insegnare agli adolescenti persino come affrontare la “prima volta”. Per i ragazzi di oggi il sesso non è un tabù, li aiuta internet attraverso immagini, video e vademecum approssimativi. Ma quanto sono realmente informati? Secondo gli esperti, nella realtà oggi hanno le stesse vergogne, paure e insicurezze, ma soprattutto la stessa ignoranza sul sesso dei loro coetanei di vent’anni fa. Lo dimostra una ricerca italiana condotta su circa 5mila diciottenni portata sul tavolo del congresso della Società italiana di urologia, nell’ambito della presentazione della nuova campagna educativa Pianeta Uomo.

Le precauzioni, quale responsabilità?

L’indagine rivela che il 28% degli adolescenti non ha mai comprato un preservativo e solo uno su 3 lo usa sempre durante i rapporti sessuali, mentre altrettanti lo scelgono di tanto in tanto. La maggioranza accetta il condom solo per evitare gravidanze indesiderate: appena 7 ragazzi su cento sanno che è il metodo principale per prevenire le malattie trasmesse con il sesso.

I rischi più gravi

“Il vero dramma è che oggi i ragazzi credono di non aver nulla da imparare e ciò li espone a un maggior numero di rischi” osserva Nicola Mondaini, uroandrologo dell’ospedale S. M. Annunziata di Firenze e coordinatore dell’indagine. Tra i maggiori rischi si contano le malattie a trasmissione sessuale e la crescita di baby mamme. Il 73% non saprebbe citare cinque fra le principali malattie del sesso e uno su 3 crede siano un problema che non lo riguarda.

I controlli presso l’andrologo

Sulla figura dell’andrologo non sanno pressoché nulla i nostri adolescenti. “15 anni fa ne aveva sentito parlare il 3% dei giovani, oggi siamo comunque a un risicato 13%” riprende Mondaini “Invece, i ragazzi dovrebbero avere con questo specialista lo stesso tipo di consuetudine che le ragazze hanno con il ginecologo, soprattutto da quando non esiste più la visita di leva obbligatoria che, bene o male, intercettava i maschi con qualche problema”. Lo studio conferma che un giovane su 3 ha una malattia andrologica, soprattutto varicocele (dilatazione delle vene del testicolo che aumenta la temperatura locale e alla lunga danneggia gli spermatozoi) e criptorchidismo (mancata discesa dei testicoli). “Sono disturbi che si diagnosticano in pochi minuti e si possono risolvere bene e senza conseguenze, intervenendo da giovani; trascurarle invece può significare andare incontro a problemi futuri non da poco, dalla sterilità alle disfunzioni del sesso”. 

In breve

FARMACI ON LINE

Sono proprio i nostri stessi giovani a sostenere gran parte del mercato online dei farmaci per la disfunzione erettile. Secondo gli esperti il problema nasce da una mancanza di cultura: i giovani usano gli anabolizzanti per “pomparsi” ma non sanno che questo li renderà impotenti, distruggendo la produzione di testosterone; prendono insieme ecstasy e pillole per l’erezione, per sballarsi e riuscire lo stesso ad avere un rapporto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti