Adolescenti: problemi a schiena e collo per overdose da tablet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2015 Aggiornato il 26/05/2015

Schiena e collo a rischio per i ragazzi che trascorrono troppe ore col tablet in mano o chattando con lo smartphone. E anche il peso ne risente

Adolescenti: problemi a schiena e collo per overdose da tablet

Mal di schiena e torcicollo in aumento tra gli adolescenti a causa dell’uso eccessivo di tablet e smartphone. La postura assunta dalla testa e dal collo per chattare, digitare sms, postare foto sui profili social, caricare foto e video favorisce, infatti, la comparsa di dolori e contratture. L’aumento di questi disturbi, riportato dalla British chiropractic association, è del 60%. Il numero di ragazzi tra i 16 e i 24 anni che affermano di avere dolori alla schiena e al collo è aumentato dal 28% al 45% in un anno. Quasi un quarto ha dichiarato di soffrirne tutti i giorni.

Troppo tempo on line

La colpa è da attribuire soprattutto all’abuso di internet e al boom dei nuovi social network. Oggi il 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Secondo un’indagine della Società italiana di pediatria, si è passati dal 42% dei ragazzi che usava regolarmente internet nel 2008 all’attuale 81%.  Tra i tredicenni imperversa WhatsApp: a usarlo sono 8 su 10. Il 42% va su Instagram, il 30% dei maschi e il 37% delle femmine su Ask. Il 23% sceglie Twitter.

La salute ne risente

Per chi trascorre molte ore al pc, i rischi maggiori sono la cervicalgia muscolo-tensiva, che deriva dallo stare per ore con il capo piegato in avanti e le spalle contratte, e la cosiddetta “mouse arm syndrome”, derivante dall’utilizzo eccessivo del mouse. Una ricerca condotta a New York sottolinea che, più si sta chini in avanti su smartphone e tablet, maggiori sono i rischi per collo e schiena.

Interrompere spesso

Secondo gli esperti, per evitare questi problemi è fondamentale fare pause frequenti durante l’utilizzo dei dispositivi digitali o la visione di un video al pc, per fare passeggiate o semplicemente sgranchirsi le gambe. Quando si usano smartphone o tablet, è bene non chinare la testa in avanti, ma tenerli all’altezza degli occhi. Al computer, attenzione a mantenere una corretta distanza, che dipende dalla dimensione del monitor (tra i 50 e gli 80 cm).

Allarme obesità

Le ore trascorse davanti a un display favoriscono anche il sovrappeso (con conseguente peggioramento dei problemi alla schiena). Il tempo trascorso chattando, navigando e postando foto infatti è sottratto all’attività fisica, in più la posizione rilassata e la visione di siti, video, film e pubblicità rimandanti al cibo predispongono allo sgranocchiamento continuo di snack e dolci.

 

 

 

lo sapevi che?

L’Italia, con oltre 21 milioni di utenti, è il Paese più social-dipendente al mondo, con oltre l’86% di navigatori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti