Adolescenti: sempre più connessi con… la solitudine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2017 Aggiornato il 28/06/2017

In una società con matrimoni sempre più brevi e famiglie difficilmente presenti, Internet si sostituisce ai genitori, modificando (in peggio) abitudini e vita degli adolescenti

Adolescenti: sempre più connessi con… la solitudine

La fotografia arriva da uno studio durato più di dieci anni (2005-2017) condotto dalla Fondazione Foresta Onlus su oltre 10mila studenti del Veneto. Come spiegato dal professor Carlo Foresta, la Onlus ha lavorato nelle scuole con il progetto “andrologico permanente” in un percorso volto a raccogliere dati e informare i ragazzi circa malattie sessualmente trasmissibili e anticoncezionali, patologie dell’apparato sessuale e stili di vita, fumo, alcol, droghe e prevenzione.

Più fumo… e non solo di sigaretta

Al termine del percorso informativo, ai ragazzi è stato chiesto di compilare un questionario anonimo circa il loro stile di vita e le loro abitudini. I risultati mostrano un’evoluzione costante con chiari punti di contatto tra le risposte e la realtà di una società sempre più fluida. In dieci anni, dal punto di vista fisico i ragazzi sono più alti (da 1,76 a 1,78 cm) e leggermente più grassi (da 69 a 71 kg). Al contempo, accendono la prima sigaretta con più di due anni di anticipo (da 15,7 a 13,2 anni), il 76% di loro ha fumato cannabis (contro il 49,5% del 2005), praticano più sport (anche se spesso fanno uso di integratori acquistati su Internet) e consumano meno droghe. L’omosessualità è in crescita dal 4 al 6%, così come la bisessualità (dal 2 al 5%).

Il sesso ai tempi di internet

Gli aspetti che sembrano influenzare maggiormente la vita degli adolescenti sono la famiglia e la sempre più massiccia presenza di Internet nelle loro vite. Questo connubio porta a problemi relazionali e giovani sempre più soli in un universo in cui l’essere connessi sembra valere più della vita reale. Anche il sesso ne risente. Ben il 26% dei ragazzi ammetta di avere problemi “di prestazione” con mancanza di desiderio, disfunzioni erettili ed eiaculazioni precoci o ritardate. Ciò può essere fatto risalire a un eccesso di pornografia facilmente fruibile su Internet. Per l’80% dei giovani, la Rete risulta, infatti, la primaria fonte informativa in tema di sesso, nel 2015 lo era solo per il 50%. I siti pornografici sono visitati dall’87% dei maturandi: il 19% ammette di connettervisi giornalmente. E il sesso vero? È praticato dal 54% del campione, ma spesso (63% dei casi) non è protetto.

Ripercussioni sulla sfera emotiva e di relazione

Da questi risultati emerge con forza come i ragazzi fatichino a trovare dei punti fermi su cui fare affidamento nella società moderna. Quei punti fermi non possono ovviamente essere rappresentati da Internet che, anzi, contribuisce a creare situazioni di disagio relazionale con ripercussioni sulla sfera comportamentale, affettiva e sessuale dei giovani di oggi. La società, sempre più fluida e instabile, spinge i ragazzi a crearsi la propria verità tra le pagine di Internet, dove avere i rapporti (anche sessuali) sembra essere più facile, ma rischiano seriamente di offuscare il mondo reale e creare una barriera che con il tempo rischia di diventare invalicabile.

 

 

 
 
 

In breve

LE RAGAZZE SONO MESSE UN PO’ MEGLIO

La realtà delle ragazze è la medesima ma, soprattutto in tema di sesso, il rapportarsi con il ginecologo e con la mamma permette loto di scongiurare quella solitudine cui il maschio pare condannato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti