Adolescenti e smartphone: è dipendenza!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2016 Aggiornato il 22/08/2016

L’uso o, per meglio dire, l’abuso di smartphone e dei dispositivi digitali in genere da parte degli adolescenti è ormai fuori controllo. I genitori ne sono anche consapevoli ma di certo non danno il buon esempio!

Adolescenti e smartphone: è dipendenza!

Adolescenti incollati a smartphone e tablet al punto da diventare sempre più dipendenti e incapaci di interagire con gli altri e genitori che considerano i figli malati  tecnologici, ma di fatto fanno poco e niente. Questo il quadro sconfortante delineato da una nuova ricerca statunitense.

Un disagio sociale vero e proprio

Se gli adolescenti preferiscono restare in casa e giocare con i videogame o chattare piuttosto che uscire e incontrare gli amici, allora c’è un problema. L’organizzazione no profit statunitense Common sense media han sottoposto a sondaggio 620 ragazzi e i rispettivi genitori. È emerso che in più di un terzo delle famiglie la dipendenza digitale è causa dei contrasti in famiglia, sebbene sia risultato che 1 adolescente su 2 ammette di avere un problema, il 72% dei ragazzi sente l’esigenza di rispondere subito a sms, chat e di visualizzare le notifiche e il 78% controlla il suo telefonino almeno una volta ogni ora.

Mamma e papà non sono d’esempio

Anche i genitori se ne rendono conto (il 59% dei ritiene che i propri figli soffrano di una forma di dipendenza tecnologica), ma faticano a dare il buon esempio Secondo lo studio di Common sense media, il 66% dei genitori pensa che i loro figli passino troppo tempo a smanettare sui loro smartphone e il 77% ritiene che i loro figli ne siano distratti. Non per questo, però, mamme e papà fanno di meglio con i loro dispositivi tecnologici. Il 48% dei genitori sente di dover rispondere subito alle notifiche ricevute e il 69% dà un’occhiata al cellulare almeno una volta all’ora. Nel 56% dei casi gli adulti dichiarano di controllare il telefono anche quando sono alla guida.

Rischio isolamento

Dietro l’uso compulsivo di smartphone e pc degli adolescenti e la loro tendenza a isolarsi dai rapporti “reali” possono nascondersi ansia, depressione e disagi psicologici. I ragazzi stanno sempre connessi, tanto da rischiare che app, giochi e social network si trasformino in una prigione virtuale.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Per questa tendenza giovanile è stato coniato il termine “nomofobia”: la paura incontrollata di rimanere sconnessi dalla rete.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti