Adolescenti: tanti amici, ma più soli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2017 Aggiornato il 10/02/2017

Rispetto a qualche anno fa, gli adolescenti di oggi si circondano di un numero maggiore di amici, ma più che lo spirito di gruppo si alimenta la competizione. Il pericoloso rifugio nel virtuale

Adolescenti: tanti amici, ma più soli

Gruppo di conoscenze più ampio, ma legami di amicizia più deboli e competizione in aumento. Gli adolescenti di oggi hanno un gruppo di amici più numeroso rispetto a pochi anni fa, ma all’interno del gruppo la sensazione che ciascun membro prova non è più quella di un “porto sicuro”: il gruppo di conoscenze si è allargato, portando con sé indebolimento dei legami di amicizia, livellamento degli affetti e aumento della competizione.

2.000 ragazzini delle medie

È quanto emerge da un’indagine realizzata dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) e dall’Associazione no-profit Laboratorio Adolescenza su campione nazionale di quasi 2.000 studenti di terza media.

Più amici ma…

I dati raccolti dai ricercatori, confrontati con  quelli di un’indagine simile condotta nel 2012, hanno messo in evidenza la tendenza degli adolescenti di oggi a frequentare gruppi numerosi di coetanei anziché gruppi ristretti. Dallo studio emerge anche che è in crescita la percentuale dei ragazzi che dichiarano di fare cose che non vorrebbero per adeguarsi alle decisioni del gruppo.

…  legami più conflittuali

Rispetto ai dati del 2012, emergono le difficoltà dei nostri ragazzi a relazionarsi con i coetanei e risultano in aumento dinamiche quali sentirsi spesso a disagio, fare costantemente confronti con gli altri, essere spesso condizionati dal gruppo, sentirsi traditi dagli amici. Come spiega Carlo Buzzi, ordinario di sociologia all’Università di Trento e referente per l’area sociologica di Laboratorio Adolescenza, “il gruppo dei pari sta perdendo la sua preziosa connotazione di “porto sicuro” per diventare un luogo competitivo, nel quale ci si deve confrontare e difendere”.

Rischio cyberbullismo

Uno scenario così definito, spiegano i ricercatori, è strettamente connesso a un uso massiccio da parte degli adolescenti dei social network, che tendono ad appiattire le relazioni e i legami. E proprio il collegamento tra i comportamenti riguardanti la socialità reale e quella virtuale è un elemento su cui c’è molto – e molto ci sarà in futuro – da riflettere, spiega Piernicola Garofalo, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza, dal momento che “i ragazzi e le ragazze che mostrano di avere maggiori difficoltà a inserirsi all’interno del gruppo non solo usano i social network in modo più massiccio degli altri alla ricerca di una socialità “altra”, ma sono anche quelli più esposti a rischi come il cyberbullismo (30% contro 17%)”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Gli adolescenti con genitori stranieri rispetto ai coetanei con mamma e papà italiani sono maggiormente vittime di episodi di cyberbullismo (28% contro 19%).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti