Adolescenza: fertilità a rischio, con aumento di disturbi come l’impotenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2014 Aggiornato il 19/06/2014

Per l’adolescenza dati allarmanti: 1 ragazzo su 3 soffre di impotenza, varicocele, disturbi sessuali, infezioni del tratto genitale o altre problematiche che compromettono la fertilità

Adolescenza: fertilità a rischio, con aumento di disturbi come l’impotenza

Molti credono che la fertilità sia direttamente collegata all’età. In effetti, è vero che più passano gli anni e più le probabilità di avere delle difficoltà di concepimento aumentano. Tuttavia, questo non significa che l’adolescenza non ne sia a rischio. Al contrario. Secondo gli esperti, è importante che i ragazzi inizino il prima possibile a preservare la salute intima. Ecco perché.

20mila ragazzi controllati

Nelle scorse settimane sono stati resi noti i dati raccolti nel corso della terza edizione di Adrolife, un progetto nato in Veneto e promosso dalla Fondazione Foresta Onlus e dalla Siams (Società italiana di andrologia e medicina della sessualità) sull’adolescenza. Durante la campagna, oltre 20 mila ragazzi hanno richiesto un consulto telefonico con un andrologo, mentre circa 5 mila hanno prenotato visite specialistiche. Inoltre, in 6 mila circa hanno chiesto consigli e chiarimenti via email.

A rischio il 30% dei ragazzi

Gli esperti hanno scoperto che oltre il 30% degli adolescenti che hanno chiesto aiuto presentava malattie andrologiche che possono interferire con la fertilità. La più comune in assoluto era il varicocele, che riguardava il 31% dei ragazzi. A seguire c’erano infezioni del tratto genitale (12%), problematiche sessuologiche (15%, un dato in aumento), riduzione del volume del testicolo (7%), criptorchidismo (2,5%) e addirittura neoplasie testicolari (1%). Stando a questi dati, dunque, un diciottenne italiano su tre ha problemi di fertilità.

Se si interviene, si risolve

“Questi risultati sono stabili negli anni, e dimostrano come già a 18 anni è possibile rilevare patologie del sistema riproduttivo che, se individuate precocemente, possono essere trattate per evitare che, in età più adulta, il potenziale di fertilità sia definitivamente compromesso” ha spiegato Carlo Foresta, ordinario di endocrinologia dell’università di Padova. Per questo, i medici consigliano a tutti i diciottenni di sottoporsi a una visita andrologica e a un esame del liquido seminale. In questo modo, in presenza di eventuali problematiche, si può intervenire in tempo, evitando che in futuro si debba ricorrere alla fecondazione assistita

In breve

SEMPRE MENO FIGLI

Secondo i dati epidemiologici, in Italia negli ultimi anni il tasso di fecondità e di fertilità si è notevolmente ridotto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti