Adolescenti: l’igiene orale è peggiorata con il Covid?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/05/2022 Aggiornato il 10/05/2022

Mancanza di incontri e l’uso della mascherina hanno spinto molti adolescenti a trascurare l’igiene orale. Che risulta peggiorata durante la pandemia da Covid

Adolescenti: l’igiene orale è peggiorata con il Covid?

La colpa sarebbe da attribuire al Covid: meno occasioni di incontrarsi e di sorridere e l’uso della mascherina avrebbero portato i più giovani a trascurare un elemento chiave della salute e del benessere: l’igiene orale. Lo afferma una ricerca di “Laboratorio Adolescenza” , associazione non profit che promuove e diffonde lo studio e la ricerca sugli adolescenti, condotta su un campione di 3.000 adolescenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, tra marzo e aprile 2021, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano. Che cosa emerso sulla salute dell’igiene orale degli adolescenti in epoca di Covid.

Perché gli adolescenti non si lavano i denti?

Una delle ragioni attribuite dalla ricerca alla pigrizia verso lo spazzolino negli adolescenti è la pandemia visto che è proprio dall’inizio dell’emergenza e per tutto il 2021 che i ragazzi hanno trascurato maggiormente l’igiene orale.  E questo come ricaduta della mancanza delle motivazioni principali della cura di se stessi: estetica e socialità, ovvero avere i denti sempre bianchi e un buon alito, sono infatti per gli adolescenti la molla più importante alla cura dell’igiene.

Come sono cambiate le abitudini degli adolescenti con il Covid?

Nel 2020, in una situazione pre-Covid, il 64% degli adolescenti dichiarava di volere denti sempre bianchi e un buon alito, mentre il 34% curava i denti per prevenire problemi più specifici. Nel 2021 invece solo il 7% degli adolescenti si lavava i denti dopo ogni pasto e molti hanno smesso di utilizzare strumenti, come il filo interdentale o il collutorio per una corretta igiene orale. Rispetto al 2020, il 54% dei giovani ha ridotto l’utilizzo del collutorio, dello scovolino (15%) e del filo interdentale (29%), finendo con il basarsi quasi esclusivamente sullo spazzolino e sul dentifricio per la loro igiene orale.

Chi è più attento all’igiene orale tra maschi e femmine?

 Le ragazze, conferma l’indagine, sono più propense a mantenere una buona igiene orale: il 62% delle adolescenti intervistate si lava i denti dopo colazione. Al contrario, tra i ragazzi si trova una percentuale più bassa, con solo il 55%. Nonostante il distanziamento sociale e l’obbligo delle mascherine, le ragazze si preoccupano molto di più, non solo dell’estetica, ma anche della prevenzione orale.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come convincere un adolescente a lavarsi i denti?

«Tra i consigli utili per incoraggiare gli adolescenti a mantenere una buona igiene orale c’è quello di spiegare loro con chiarezza che la corretta pulizia dei denti è importante per l’estetica di un sorriso, ma è molto più di questo: è il punto di partenza per la prevenzione di carie dentali ed altri problemi, che potrebbero diventare gravi se non curati» commenta Chiara Tomasoni, Clinical Support Manager di Align Technology Italia, azienda internazionale nel settore dei dispositivi medici.

Quali sono i momenti in cui ci si lava i denti?

Va sempre ricordato ai ragazzi che i denti vanno lavati mattina e sera, di base ma anche ogni qual volta si mangia qualcosa o si bevono bevande zuccherate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti