Assistenza sanitaria carente per gli adolescenti

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11/11/2021 Aggiornato il 11/11/2021

I pediatri hanno lanciato l’allarme: sono sempre meno gli adolescenti che ricevono assistenza sanitaria, anche nei casi di malattie croniche

Assistenza sanitaria carente per gli adolescenti

Con il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, per molti ragazzi si crea un vero a proprio “buco” sanitario che li allontana dai trattamenti e dalle cure. A rivelarlo è lo studio “Lost in transition”, che evidenzia come le percentuali di chi accede all’assistenza sanitaria tra i più giovani passi dall’80% dei bambini a solo il 20% degli adolescenti, presentato al recente XXXIII Congresso della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps).

Doppia causa

Come spiega Giuseppe Saggese, past president della Società Italiana di Pediatria (SIP) e ordinario di pediatria all’Università di Pisa, nonché fondatore e presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA), il problema è a monte, con strutture amministrative ospedaliere poco propense a investire su questo aspetto e genitori poco avvezzi a lasciar crescere i propri figli.

Serve una cabina di regia

Il primo passo per cercare di migliorare la situazione, spiega Saggese, potrebbe essere quello di prevedere la creazione di una cabina di regia che tenga conto delle necessità e della situazione in tema di assistenza sanitaria e adolescenti, anche in base alle varie fasce d’età.

Il ruolo del pediatra

Come rivelato dallo studio, un adolescente ogni cinque convive con una malattia cronica che presenta anche una significativa mancanza di assistenza sanitaria. Il punto debole della catena è il passaggio dal pediatra al medico di base, in cui si assiste a un peggioramento della malattia e un crollo dell’assistenza medica e dell’accesso alle cure. Ecco perché, diversamente da quando accade ora, il pediatra può, e deve, fare qualcosa in questa fase, agendo per tempo e assicurando assistenza medica agli adolescenti durante il cambio medico.

Essere genitori responsivi

Un ruolo di primo piano lo devono ovviamente svolgere anche i genitori che, ora come ora, pur senza volerlo remano contro. Occorre diventare genitori responsivi, attraverso un cambio di mentalità che favorisca l’addio al pediatra e l’accesso alle cure per adulti.

Essere genitori responsivi vuol dire prendere atto in modo cosciente e positivo dell’inevitabile distacco dei figli, sapendo intercettare, ascoltare e condividere le richieste e le necessità degli adolescenti.

Anche perché, proprio in questa fase, i ragazzi possono cedere a comportamenti a rischio come la dipendenza da sostante o i disturbi alimentari. Vigilare per prevenire queste problematiche deve diventare anche un’occasione per rinsaldare il rapporto genitore-figlio.

 

Da sapere

Accompagnare al meglio i ragazzi, permettere loro di acquisire la propria autonomia consente loro di acquisire, a loro volta, le skill per essere un giorno genitori responsivi.

Fonti / Bibliografia

  • Caserta 2021 - SIPPSRELAZIONI CONGRESSO XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIPPS 23-26 SETTEMBRE 2021 INTRODUZIONE – DI MAURO GIUSEPPE UN LABORATORIO CREATIVO NELLO STUDIO DEL PEDIATRA – CARMELO RACHELE PARTE 1: PARTE 2: PARTE 3: […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti