Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/12/2019 Aggiornato il 19/12/2019

Gli aromi dello svapo attraggono i giovani e li spingono a usare la sigaretta elettronica. Per questo, secondo gli esperti, andrebbero vietati

Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Inizialmente sembrava che le svapo fossero lo strumento perfetto per redimere anche i fumatori più accaniti e salvarli dai danni del fumo di sigaretta. Poi, sono finite a loro volta sul banco degli imputati, accusate di essere molto dannose. Il risultato? Oggi c’è ancora parecchia confusione attorno a questa tematica e non si sa quanto le sigarette elettroniche siano nocive per la salute, anche se sembra che non siano così innocue. Quel che è certo è che gli aromi delle svapo contribuiscono ad aumentarne l’uso e la diffusione. La conferma arriva da una nuova revisione condotta da un gruppo di ricercatori americani, dell’Università della Carolina del Nord, e pubblicata sul British Medical Journal Open.

Un’ampia revisione

Gli autori hanno analizzato ben 51 studi presenti in letteratura sugli effetti delle svapo e dei loro sapori aromatizzati. Lo scopo non era tanto capire se le sigarette elettroniche siano nocive quanto piuttosto indagare in che modo agiscono i loro aromi. Ebbene, i risultati hanno svelato che i diversi sapori a disposizione non giocano un ruolo favorevole: infatti, inducono le persone a fumare di più.

Nel dettaglio, in cinque studi è emerso che i sapori non mentolati delle svapo riducono negli utilizzatori la percezione della possibile pericolosità delle svapo stesse. In particolare, questo “effetto dimenticanza” è stato riscontrato con l’uso dei sapori di frutta e di caramelle. Una ricerca realizzata su un gruppo di giovani ha dimostrato, invece, che i ragazzi che utilizzano le sigarette elettroniche aromatizzate hanno meno probabilità di dire addio al fumo. Infine, in altri studi si è visto che l’ampia disponibilità di sapori aromatizzati attira i ragazzi e li spinge a provare o addirittura a iniziare a usare le sigarette elettroniche.

Gli aromi andrebbero vietati

Secondo i ricercatori, gli aromi delle svapo attirano i giovani, ma anche gli adulti, e li invogliano a provare e poi a continuare a usare queste sigarette. Per questo, andrebbero vietati. “Vietare i sapori non mentolati nelle sigarette elettroniche contribuirebbe a ridurre questa epidemia dell’uso di sigarette elettroniche da parte dei giovani” hanno spiegato.

 

 
 
 

Da sapere

 

MENO DANNOSE MA DANNOSE

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le sigarette elettroniche sono dannose, anche se il livello di rischio non è ancora stato stabilito. È vero però che nelle svapo il contenuto di nicotina è inferiore. Inoltre, si evitano il catrame e i molti gas tossici contenuti nel fumo di pipa, sigari e sigarette.

 

Fonti / Bibliografia

  • Impact of non-menthol flavours in e-cigarettes on perceptions and use: an updated systematic review | BMJ OpenObjectives Given the exponential increase in the use of e-cigarettes among younger age groups and in the growth in research on e-cigarette flavours, we conducted a systematic review examining the impact of non-menthol flavoured e-cigarettes on e-cigarette perceptions and use among youth and adults.Design PubMed, Embase, PyscINFO and CINAHL were systematically searched for studies published and indexed through March 2018.Eligibility criteria Quantitative observational and experimental studies that assessed the effect of non-menthol flavours in e-cigarettes on perceptions and use behaviours were included. Specific outcome measures assessed are appeal, reasons for use, risk perceptions, susceptibility, intention to try, initiation, preference, current use, quit intentions and cessation.Data extraction and synthesis Three authors independently extracted data related to the impact of flavours in tobacco products. Data from a previous review were then combined with those from the updat...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti