Dipendenza da tabacco, un ragazzo su cinque fuma

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 21/07/2020 Aggiornato il 21/07/2020

Fondazione Airc, Associazione italiana ricerca sul cancro, torna a sensibilizzare sui pericoli del fumo da tabacco attraverso la testimonianza del campione mondiale di salto in alto Gianmarco Tamberi

Dipendenza da tabacco, un ragazzo su cinque fuma

Giovani a rischio dipendenza, la fondazione Airc mette in guardia i giovani dal consumo di tabacco e nicotina. Anche l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, dedica particolare attenzione ai giovani fumatori lanciando una campagna internazionale di sensibilizzazione.

Gli adolescenti preferiscono il tabacco

Secondo i dati della sorveglianza Gyts (Global youth tobacco survey) effettuata in Italia nell’anno scolastico 2017-2018, “i prodotti da fumo più utilizzati (tra gli adolescenti) sono le sigarette di tabacco (1 su 5 le fuma quotidianamente)” e le giovani sono “fumatrici abituali di sigaretta tradizionale nel 24% dei casi contro il 16% dei coetanei maschi“. Nel nostro Paese un giovane su cinque tra i 13 e i 15 anni fuma sigarette tradizionali, mentre il 18% consuma sigarette elettroniche. Si inizia a fumare durante l’adolescenza, se non prima: nel 2018 circa 100 mila ragazzi hanno cominciato prima dei 12 anni.

Le parole di Gianmarco Tamberi, primatista mondiale

AIRC_Gianmarco-Tamberi_Giornata-mondiale-senza-Tabacco-@Filippo-Giaccaglia2-1024x683

L’Airc, per fare la propria parte nel contrasto della dipendenza da tabacco, ha lanciato una campagna usando il volto di Gianmarco Tamberi (foto di Airc e Filippo Giaccaglia), campione mondiale di salto in alto e ambasciatore della Fondazione dal 2017. “Da atleta so bene quanto sia importante seguire degli stili di vita corretti per essere sempre al top. Il nostro corpo resta in salute se noi ce ne prendiamo cura: fare un’attività fisica regolare e seguire un’alimentazione sana ci aiuta a stare in forma. La cosa che di sicuro non ci aiuta e fa sempre male è il fumo, anche una sola sigaretta al giorno è rischiosa perché cancerogena. Le sigarette contengono sostanze chimiche che hanno ripercussioni sull’elasticità della pelle, sulla salute dei denti, sulla caduta dei capelli…”

“E poi ragazzi sarò sincero con voi” continua sempre Tamberi, “fumare non fa neanche così figo come vi vogliono far credere, anzi con quel cattivo odore che rimane incollato ai vestiti, vi giocate una bella fetta di ragazze e ragazzi che non lo sopportano”.

L’azione di Airc

Solo quest’anno la fondazione Airc ha investito oltre 4 milioni di euro per dare sostegno a 33 progetti di ricerca e borse di studio, al fine di individuare strumenti di diagnosi precoce, sperimentare nuove terapie, attuare lo studio molecolare dei vari tipi di tumori. Ampio spazio al tema anche sul sito airc.it e sui canali social della fondazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sosteniamo la ricerca sul tumore del polmone su airc.it o chiamando un operatore al numero verde 800 350 350 (dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 19,30); chiamando il 45521 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o inviando al 45521 uno o più sms del valore di 2 euro.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti