Nomofobia: la nuova paura degli adolescenti

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 27/10/2020 Aggiornato il 27/10/2020

Con la presenza sempre più massiccia degli smartphone nella nostra vita quotidiana è nata una nuova malattia: la nomofobia. Crea ansia e talvolta veri e propri attacchi di panico. Prime vittime: gli adolescenti

Nomofobia: la nuova paura degli adolescenti

Ormai non possiamo più farne a meno: il cellulare ci serve per restare connessi con il mondo, in senso lato. Lo smartphone fa parte delle nostre vite, non ci serve solo per telefonare, ma anche per chattare, controllare i social, la posta elettronica, la banca on-line, per impostare allarmi, sveglie, appuntamenti e consultare il calendario giornaliero e settimanale per non perdere impegni personali e di lavoro. Tutto normale? Assolutamente no. Visto che questa dipendenza ha assunto la dimensione di malattia: la nomofobia , ossia l’ansia generata dal non avere a disposizione il  cellulare. Non è una “malattia ufficiale”, nel senso che non esiste nei manuali di psichiatria. I primi a soffrirne sono gli adolescenti. 

Il parere degli esperti

Lo studio Nomophobia and lifestyle: Smartphone use and its relationship to psychopathologies pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior Reports,  mette in evidenza la relazione fra nomofobia e psicopatologia. Per i ricercatori chi vive peggio la lontananza dallo smartphone soffre frequentemente di sintomi di ossessione-compulsione e addirittura attacchi di panico, nei casi più gravi. Sempre secondo lo studio, il panico da assenza di cellulare potrebbe essere collegato a senso di inadeguatezza e inferiorità. Insomma, anche se a oggi non esiste diagnosi, la nomofobia si accompagna a una sintomatologia che invece c’è.

 Dati allarmanti

A livello pratico gli autori dello studio hanno fornito due questionari a 495 giovani tra i 18 e i 24 anni, un po’ più della metà (52%) donne. Il primo valutava la dipendenza dagli smartphone, l’altro la presenza di eventuali sintomi psicopatologici (ansia, ossessioni-compulsioni, sentimenti di risentimento). Il risultato è stato sorprendente: i partecipanti utilizzavano i telefoni da 4 a 7 ore al giorno in totale, grazie specialmente alla navigazione sui social network.

Senza distinzioni di genere

Dall’analisi è emerso che più i partecipanti utilizzavano lo smartphone, maggiore era lo stress che provavano quando non lo avevano a disposizione. Inoltre, più elevati erano i punteggi ottenuti dai partecipanti alla ricerca, in termini di ossessione-compulsione, più alto era il timore di rimanere senza telefono. Non è emerso, invece, alcun rapporto tra nomofobia e genere: uomini e donne, almeno in termini nomofobici, sono pari.

Il vero impatto sulla vita di tutti i giorni

C’è differenza tra un uso dello smartphone che facilita la nostra vita, per esempio ci fa incontrare in video gli amici quando non è possibile stare insieme o ci fa lavorare meglio e dovunque siamo(), e uno che invece interferisce con la nostra vita. E questo secondo tipo di utilizzo è più probabile che provochi ansia quando siamo lontani dal telefono, spiega Ana-Paula Correia, professore associato al Dipartimento Educational Studies dell’Ohio State University  e direttore del Center on Education and Training for Employment dell’ateneo Usa, nonché autore dello studio insieme a Soraia Gonçalvesne Paulo Dias, entrambi ricercatori alla facoltà di Filosofia e scienze sociali dell’Università Cattolica portoghese di Braga. Secondo gli autori della ricerca, le persone più tese potrebbero vedere i loro telefoni come strumenti di gestione dello stress. “Questo concetto non riguarda soltanto il telefono” – ricorda Correia: “Le persone usano lo smartphone per altre attività, inclusi i social media, per stare connessi, per sapere cosa sta succedendo ai loro influencer. Quindi, stare lontani dal telefono o avere la batteria scarica può in qualche modo interrompere quella connessione e lasciare alcune persone in una situazione di agitazione”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La nomofobia colpisce per lo più giovani e coloro che tendono ad avere bassa autostima e problemi relazionali. Questo fenomeno è in parte collegato con l’uso compulsivo dei social.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti