Oggi l’acne si cura con un nuovo laser

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/07/2021 Aggiornato il 23/07/2021

Made in Italy, il nuovo laser per curare l’acne inibisce le ghiandole sebacee riducendo le manifestazioni fino al 90%

Oggi l’acne si cura con un nuovo laser

Il 10% della popolazione mondiale soffre di acne. In Italia, secondo i dati Aideco, Associazione italiana dermatologia e cosmetologia, la patologia interessa l’80% dei giovani con una maggiore incidenza durante l’adolescenza e preadolescenza, più nelle ragazze, soprattutto tra i 13 e i 15 anni, rispetto ai soggetti maschi che risultano più colpiti fra i 15 e i 17 anni. Ma anche gli adulti non ne sono esenti: la percentuale non è importante ma comunque in crescita e sempre con una maggiore frequenza nelle donne e nelle mamme.

I metodi di cura tradizionali

«Attualmente per la cura dell’acne si usano farmaci topici o per via orale come l’acido retinoico, il gel al benzoilperossido o creme antibiotiche, fino ad arrivare all’isotretinoina, che prevede 10-12 mesi di terapia, sotto costante controllo medico e obbligo di esami del sangue ogni mese» spiega il dottor Domenico Carella, dermatologo di Palermo ed esperto di laserterapia. «Tutto questo non è esente da effetti collaterali che vanno dalla secchezza cutanea a tutta una serie di altre problematiche che possono emergere lungo il percorso terapeutico, oltre al fatto che le tradizionali cure per l’acne sono controindicate per le donne in gravidanza o che desiderano avere in tempi brevi un figlio».

Un nuovo laser specifico

Anche se l’acne può avere origini diverse, la ghiandola sebacea gioca sempre un ruolo fondamentale. La chiave per arrivare alla soluzione permanente è quindi quella di denaturarla. Realizzato tutto in Italia, il nuovo laser Accure rappresenta l’ultima frontiera del trattamento dell’acne. «Con il calore disattiva in modo mirato l’attività della ghiandola sebacea, da cui ha origine la produzione eccessiva di sebo e di conseguenza l’acne» commenta il dermatologo. «Sicuro, adatto sia per i fototipi chiari che scuri e ad ogni età, permette di intervenire con successo ed in modo semplice sul volto, la schiena e su altre zone come i glutei dove l’acne si manifesta in modo aggressivo e diffuso: il tutto salvaguardando la pelle e con la sicurezza d’efficacia senza dover assumere farmaci».

 

Da sapere

IL TRATTAMENTO COMPLETO

I trattamenti sono rapidi, in media 30-45 minuti per l’intero viso e 10-20 minuti per piccole aree: ne bastano da uno a tre a una distanza dalle 3 alle 6 settimane per risolvere il problema in maniera definitiva.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti