Ragazze e social: legame pericoloso

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 25/09/2019 Aggiornato il 25/09/2019

Attenzione alle ragazze e i social: le adolescenti diventano più fragili se li usano troppo, in misura molto maggiore dei maschi

Ragazze e social: legame pericoloso

Il rapporto tra ragazze e social non è facile. Da tempo gli esperti mettono in guardia nei confronti dei social media il cui utilizzo smodato viene correlato a problemi di salute mentale, non solo depressione, ma anche insonnia, ansia, stress cronico e mancanza di autostima. I più colpiti sarebbero i giovani. In particolare le ragazze, anche se è difficile quantificare in quale misura.

Ragazze a rischio

Uno studio pubblicato di recente sul Lancet Child & Adolescent Health mette i primi paletti e restringe il campo chiarendo che i social media possono fare male, ma ci sono circostanze che mettono più a rischio e persone più soggette. Nelle ragazze in modo particolare l’uso eccessivo dei social media porta a problemi di salute fisica e mentale, ma anche al cyberbullismo e a una mancanza di sonno e di esercizio fisico. Quello che non accade così frequentemente per i ragazzi.

Cyberbullismo e insonnia

Una ricerca fatta con interviste a circa 10mila teenagers inglesi fra i 13 e i 16 anni rivela che connettersi spesso, più di tre volte al giorno, ai vari social peggiora le condizioni di vita. Per le ragazze il 60% dell’impatto psicologico causato dai social si traduce in una più elevata esposizione al cyberbullismo e alla mancanza di attività alternative. Le ragazze inoltre dormono meno, peggio e fanno meno esercizio fisico.

Sempre più connessi

L’aumento dell’esposizione ai social media appare costante nella ricerca. Nel 2013 solo il 43% dei ragazzi diceva di controllarli più volte al giorno, erano il 59% due anni dopo e il 68,5 tre anni dopo. Questo aumento è stato collegato a una diminuzione di soddisfazione nella vita e a un aumento di stress e ansia. Se fra gli utilizzatori dei social poi si cercano quanti hanno anche avuto episodi di bullismo e segnalato mancanza di sonno o esercizio è più facile trovare che sono ragazze. Questo perché sembra che le giovani tendano in generale a essere più soggette a depressione o ansia, e siano più soggette al bullismo perché più suscettibili rispetto ai commenti altrui, in particolare se legati all’aspetto fisico.

Monitorare il tempo

L’avviso per i genitori è quindi quello di monitorare sempre con attenzione non solo quello che i ragazzi postano e dicono sui social ma anche il tempo che dedicano a questa attività. Se compaiono segnali di eccesso che si traducono in apatia, scarso interesse per altre attività e carenza di sonno è importante cercare di correre subito ai ripari, limitando innanzitutto il tempo che si concede ai social.

 

 

 
 
 

Un suggerimento

L’AIUTO DI UN ESPERTO

Per entrare in relazione con gli adolescenti, e le ragazze in particolare, troppo connessi può essere d’aiuto uno psicologo o comunque di una figura di riferimento che faccia loro capire quanto sia importante sapere gestire bene i social, senza lasciarsi influenzare o peggio ancora condizionare da quanto viene detto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti