Alcol e droga = egoismo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2016 Aggiornato il 27/05/2016

L’abuso di droghe e alcol da parte dei giovani sembra determinare una minor attenzione verso gli altri, il che si traduce in uno spiccato egoismo

Alcol e droga = egoismo?

Tra gli adolescenti la piaga della dipendenza da alcol e droghe è sempre più diffusa. In Italia, secondo il Rapporto Espad del 2012 ragazzi italiani sforano addirittura la media europea, per quanto riguarda il consumo di alcol e droghe, anche inalanti. Che questo possa, però, generare in loro uno spiccato egoismo è una relativa novità.

L’indagine su 585 giovani

Secondo quanto stabilito da una ricerca dell’Università Case Western di Cleveland in Ohio, i giovani che assumono in modo massiccio alcol e droghe sono più disinteressati verso il prossimo e noncuranti delle conseguenze che le loro azioni possono avere sugli altri. In una parola: più egoisti. Lo studio, pubblicato sul Journal of Child and Adolescent Substance Abuse, ha cercato di indicare le discriminanti e i motivi che portano gli adolescenti con problemi di alcol e tossicodipendenza ad avere scarsa considerazione per il prossimo e un maggiore egoismo. L’indagine ha coinvolto 585 giovani tra i 14 e i 18 anni, “reclutati” in liceo e strutture di riabilitazione: i partecipanti erano per la metà donne e il 30% del totale includeva minoranze etniche.

I tossicodipendenti sono i più “disinteressati”

Gli indicatori utilizzati per determinare le motivazioni sottostanti al disinteresse per gli altri sono stati la guida in stato di alterazione e la propensione a praticare sesso non protetto, indipendentemente dall’aver avuto una malattia a trasmissione sessuale. I risultati dei sondaggi hanno rilevato che 390 partecipanti hanno dichiarato di non fare uso di alcol e/o droga o di assumerle limitatamente, mentre 195 (quasi il 33% del totale) hanno affermato di essere tossicodipendenti. Inoltre, l’88% ha dichiarato di non aver fatto uso di droghe o alcol prima dell’ultimo rapporto sessuale, che è stato non protetto per più della metà degli intervistati, mentre 1 su 4 ha avuto precedenti di guida in stato di alterazione. In quest’ultimo caso è stata registrata una forte correlazione tra dipendenza e guida in stato confusionale dovuta a sostanze psicotrope. Analogamente, per quanto riguarda i comportamenti sessuali, i ragazzi tossicodipendenti sono risultati i più irresponsabili, non utilizzando alcuna protezione.

Curarsi attraverso gli altri

Per cercare di prevenire questo atteggiamento egoistico e dannoso, tipico della tossicodipendenza, una soluzione potrebbe essere quella di promuovere il volontariato. La cura per gli altri, infatti, può aiutare gli adolescenti a rischio a non sviluppare questo tipo di comportamento. Come sostiene Maria Pagano, professore associato di psichiatria e primo autore dello studio, la tossicodipendenza ha degli elementi che possono essere accomunati all’autismo.  Inoltre, l’esperta ha affermato che “i tossicodipendenti sono come tornado che attraversano la vita degli altri: anche quando sono in fase di recupero, pochi segni indicano una reale comprensione dell’impatto delle loro azioni su coloro che li circondano”. Questo aspetto, purtroppo, è parte integrante della dipendenza ed è importante che sia stroncato sul nascere, soprattutto durante l’adolescenza.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Tra i ragazzi tossicodipendenti c’è meno propensione a fare volontariato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti