Alcol e adolescenti: prevedere l’abuso oggi si può

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2014 Aggiornato il 14/08/2014

Secondo una ricerca internazionale, le strutture cerebrali, insieme con varianti genetiche e ambientali, determinano l'inclinazione alla dipendenza dall'alcol

Alcol e adolescenti: prevedere l'abuso oggi si può

Una combinazione di fattori genetici, ambientali e di conformazione delle reti cerebrali. Secondo un team di scienziati internazionali facendo un’analisi di queste variabili è possibile prevedere con un’accuratezza del 70 per cento se un adolescente cadrà o meno nella rete dell’abuso di alcol. La ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Nature”, prende in considerazione oltre 40 elementi diversi.

La ricerca a livello europeo

Il campione di 2.400 adolescenti europei di 14 anni è stato sottoposto a esami di ogni tipo: dalla scansione del cervello che permette di indagare la struttura cerebrale, fino alle indagini sul quoziente intellettivo e comportamentali ai più elementari esami del sangue. Tutto per scoprire quali adolescenti diventeranno schiavi dell’alcol. Lo studio, che è stato firmato da Robert Whelan, dell’Università del Vermont, ha seguito i giovani nell’evoluzione dei loro comportamenti per anni fino a identificare chi, all’età di 16 anni, ha sviluppato la dipendenza all’alcol.

In breve

UN RAPPORTO SEMPRE PIU’ PRECOCE

Si è pericolosamente abbassata l’età del primo approccio con l’alcol, al punto che – per le conseguenze che può avere sulla salute dei giovani – si parla ormai di vera e propria emergenza sanitaria.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti