Alcol e fumo negli adolescenti invecchiano le arterie

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 25/10/2018 Aggiornato il 25/10/2018

L'abitudine all'alcol e fumo negli adolescenti aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, come ictus e infarto. Ecco perché

Alcol e fumo negli adolescenti invecchiano le arterie

L’arteriosclerosi, ovvero l’insieme dei processi che inducono ispessimento, indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie può iniziare già durante l’adolescenza, predisponendo a un maggior rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, come ictus e infarto, in età adulta. Sotto accusa ci sono  alcol e fumo negli adolescenti: secondo uno studio pubblicato sullo European Heart Journal, supervisionato da John Deanfield dell’Institute of Cardiovascular Science dell’University College London (Regno Unito), sarebbero proprio queste due abitudini dei giovani a comportare l’indurimento delle arterie e la perdita di elasticità.

Fumo dannoso anche in piccole quantità

La ricerca è stata condotta su 1.266 ragazzi, di cui sono state analizzate le abitudini di alcol e fumo in tre diverse età, ovvero a 13, 15 e 17 anni. I ricercatori hanno così potuto constatare un aumento dell’indurimento delle arterie in chi fumava, anche in basse quantità, e in chi beveva.

Processo reversibile

Il dato positivo è che se i ragazzi smettono di fumare e di bere le loro arterie tornano normali. Conferma John Deanfield: “Abbiamo visto che alcol e fumo negli adolescenti, anche a bassi livelli, sono associati a un indurimento delle arterie e a una progressione dell’arteriosclerosi. Se però i ragazzi smettono di fumare e bere le loro arterie tornano normali. Ciò ci dice che è possibile proteggere le arterie già a partire dalla giovane età”.

Più si fuma, peggio è

I ricercatori hanno anche potuto rilevare che i teenager forti fumatori o che si erano sottoposti ad abbuffate di alcol (il cosiddetto binge drinking) avevano arterie maggiormente indurite rispetto ai coetanei che avevano fumato di meno o bevuto meno di due alcolici al giorno.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Policlinico Gemelli di Roma l’abitudine di molti adolescenti di assumere dosi elevate di alcolici in un breve lasso di tempo può portare a problemi legati alla dipendenza da alcol in età adulta.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti