Alcol da giovani? Cirrosi da adulti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 09/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Il consumo di alcol da giovani aumenta la probabilità di soffrire di gravi problemi al fegato da adulti. Il rischio si incrementa anche solo con due bicchieri di vino o birra al giorno

Alcol da giovani? Cirrosi da adulti

Il consumo di alcol da giovani è negativo perché predispone l’organismo alla cirrosi da grandi. L’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, riconosce l’alcol come droga perché è in grado di creare dipendenza, assuefazione e disturbi comportamentali. Ma, a differenza di altre sostanze, l’alcol è legale. Occorre quindi tanta attenzione da parte dei genitori.

Serve moderazione

Sì alle bevande alcoliche, ma con moderazione. Specie per i più giovani, che devono fare attenzione ad un uso sconsiderato, a tavola, di vino o birra e, fuori casa con gli amici, di drink superalcolici che, a lungo andare, fanno aumentare il rischio di pressione alta, ictus, alcuni tipi di tumore, malattie cardiache e, non per ultimo, di cirrosi epatica.

Provato da un lunghissimo studio

Uno studio, della durata di circa 40 anni, condotto in Svezia, ha dimostrato come l’uso di alcol da giovani sia legato allo sviluppo, da grandi, di danni al fegato. La ricerca, pubblicata sul Journal of Hepatology, ha interessato 49mila giovani svedesi tra i 18 e i 20 anni, di leva negli anni 1969 e 1970 (quando il servizio militare era obbligatorio).

A rischio con due bicchieri al giorno di vino

Nel 2009, dopo 39 anni, 383 uomini sono morti per gravi disturbi al fegato come cirrosi epatica, ascite, carcinoma epatocellulare, varici esofagee, collasso del fegato. La conclusione dei ricercatori dello studio pluriennale è che più precoce è il consumo di alcol, maggiori sono le probabilità di morte per cause epatiche da adulti. E il rischio è più alto in chi beve due drink al giorno, pari a circa 20 grammi di alcol (due lattine di birra o due bicchieri di vino o due bicchierini di un superalcolico).

Le donne ancora più esposte

C’è da evidenziare, però, che la ricerca ha interessato solo gli uomini escludendo le donne. Il sesso femminile, però, è ancora più a rischio perché la tolleranza all’alcol risulta ridotta.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il consumo di alcol  provoca dipendenza, causa incidenti stradali e comportamenti violenti e aumenta il rischio di sviluppare più di 200 malattie, tra cui appunto la cirrosi epatica. Secondo l’Oms, le morti causate dall’alcol sono circa tre milioni e 285mila nel mondo: due milioni e 255mila uomini  e un milione e 31mila donne.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti