Alcol tra gli adolescenti: si diffonde la drunkoressia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2013 Aggiornato il 07/05/2013

L’alcol tra gli adolescenti è sempre più precoce e in Italia è arrivata anche la drunkoressia, cioè l’abitudine a digiunare per poi bere alcolici per avere effetti maggiori… che sono però anche molto dannosi  

Alcol tra gli adolescenti: si diffonde la drunkoressia

 

L’alcol è sempre più in uso tra gli adolescenti con tendenze diverse che contribuiranno a modificare la figura dell’etilista del futuro.

Consumo sempre più precoce

Il consumo di alcol è infatti sempre più precoce tra gli adolescenti: i primi assaggi, soprattutto di birra, si fanno durante gli anni della scuola media. Inoltre, gli adolescenti sono sempre più consapevoli degli effetti dell’alcol che vengono così sempre più ricercati, specie in discoteca.

L’allarme dei pediatri

A fronte di tutto ciò, la Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale ha lanciato un allarme sui possibili rischi. “Un esempio concreto ed eloquente delle nuove tendenze tra gli adolescenti – dichiara Giuseppe Di Mauro, pediatra e presidente Sipps – è rappresentato dalla drunkoressia o anoressia da happy hour. In pratica, si digiuna per poi consumare bevande alcoliche sia per ridurre l’apporto energetico in modo da compensarlo poi con le calorie dell’alcol con il guadagno ottenuto dal digiuno sia per potenziarne gli effetti inebrianti”.

Riguarda soprattutto il sesso femminile

Un caso di anoressia su 15 diventa drunkoressia: nata negli Stati Uniti si sta diffondendo anche in Italia dove si stimano 300mila casi di ragazzi tra i 14 e i 17 anni, casi che 8 volte su 10 riguardano il sesso femminile.

Effetti collaterali dannosi

Gli effetti collaterali dell’alcol tra gli adolescenti sono numerosi, ma quelli della drunkoressia possono essere a volte molto dannosi: ai tradizionali danni provocati dall’alcol al fegato e alle cellule nervose si sommano sbalzi di peso, con scomparsa del ciclo mestruale nelle ragazze, osteoporosi, aritmie cardiache e steatosi epatica.

In breve

CHE COS'È LA STEATOSI EPATICA

La steatosi epatica (o fegato grasso) è una patologia cellulare legata all’accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico che comporta una serie di danni fino alla necrosi (morte) della cellula. Il fegato è molto sensibile ai processi steatosici perché è un organo chiave nel metabolismo dei lipidi. La steatosi epatica è il primo passo verso la cirrosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti