Alimentazione: giovani che cenano in famiglia hanno meno problemi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2014 Aggiornato il 09/10/2014

Alimentazione: adolescenti con meno problemi di droga, alcol e depressione se si confrontano con i genitori almeno una volta al giorno

Alimentazione: giovani che cenano in famiglia hanno meno problemi

L’alimentazione in famiglia aiuta gli adolescenti ad affrontare tanti problemi psicologici tipici della loro età. In particolare, passare regolarmente del tempo a cena in famiglia può incentivare i più giovani a chiedere aiuto, se presi di mira dal bullismo. A questa conclusione sono arrivati gli studiosi dell’americana McGill University che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca sulla rivista scientifica Jama Pediatrics.

Importanti il sostegno della famiglia

Secondo l’indagine, condotta su un campione di oltre 20mila adolescenti, avere rapporti regolari e scambi di vedute giornalieri con tutti i componenti della famiglia raccolti attorno alla tavola per la cena, aiuta i ragazzi a combattere contro i bulli a scuola e a rimettere nella giusta prospettiva anche gli episodi di bullismo online in cui possono rimanere coinvolti, magari navigando sui social network. I ricercatori hanno chiesto agli adolescenti del bullismo, ma hanno indagato anche sulla loro salute mentale e se avessero problemi di alcolismo, di depressione, ansia, o si fossero mai resi protagonisti di episodi di autolesionismo o ancora fossero dipendenti da sostanze stupefacenti o facessero pensieri suicidi.

Più pericoloso il bullismo on line

La conclusione del loro studio ha stabilito a che gli adolescenti che hanno sperimentato il cyberbullismo, avevano il 2,6-4,5 volte di probabilità in più di soffrire di problemi emotivi, comportamentali e di abusare di sostanze psicotrope rispetto a coloro che hanno sperimentato il bullismo tradizionale. Questo dato è anche inversamente proporzionale alle cene in famiglia: i problemi mentali e il cyberbullismo, infatti, sono risultati più comuni tra gli adolescenti che hanno cenato meno spesso in famiglia. Per questo motivo gli studiosi hanno concluso che il contatto con la famiglia riduce alcuni degli effetti sconvolgenti del cyberbullismo, che nei casi più gravi, porta i giovani fino al disprezzo di sé e ai pensieri di suicidio. In alcuni casi estremi, poi, di cui la cronaca si è ampiamente occupata, i giovani destabilizzati dai cyberbulli arrivano a cercare di togliersi la vita con un gesto estremo.

Il dialogo è fondamentale

“I risultati dello studio sono promettenti – hanno detto i ricercatori – ma non vogliamo semplificare eccessivamente quello che abbiamo osservato. Molti adolescenti non fanno regolari pasti in famiglia, ma ricevono un sostegno dalla loro famiglia in molti altri modi diversi”. I ricercatori ritengono, infatti, che la cosa più importante sia aiutare gli adolescenti a affrontare i loro problemi attraverso un dialogo costante e quotidiano.

 
 

In breve

UN MOMENTO DI CONDIVISIONE MOLTO IMPORTANTE

Secondo uno studio condotto in America, gli adolescenti riescono meglio ad affrontare gli episodi di bullismo a scuola e anche online se cenano ogni giorno in famiglia. È proprio la consuetudine a scambiare opinioni e esperienze a aiutare i ragazzi e renderli più forti anche nei confronti della droga, dell’alcol e dei disturbi mentali come la depressione.   

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti