Allarme binge drinking tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2014 Aggiornato il 10/02/2014

Il binge drinking è sempre più diffuso tra i giovani: non fa ubriacare del tutto, ma è ugualmente pericoloso 

Allarme binge drinking tra i giovani

Il binge drinking spopola tra i giovanissimi e miete molte vittime. Ma come mai è così diffuso tra gli adolescenti?  Secondo i dati di una ricerca condotta da Eclectica in collaborazione con l’Università di Torino e l’Osservatorio permanente giovani e alcol (tre le città prese in esame: Roma, Torino e Salerno) questa pratica non porterebbe all’ubriachezza ma al sentirsi “brilli”. In sostanza, il binge drinking non è considerato pericoloso, ma anzi è visto solo come un modo per divertirsi di più con gli amici.

L’indagine sui giovani e l’alcol

L’indagine è stata svolta su un campione di 134 volontari tra i 15 e i 24 anni di età. Secondo i dati raccolti, i giovani che praticano il binge drinking evitano di arrivare all’autentica ubriacatura perché non sarebbe divertente e non consentirebbe di apprezzare la compagnia degli amici. L’indagine sottolinea anche una marcata differenza tra le dichiarazioni relative ai casi di ubriachezza (13%) e quelli invece legati alla “moda” del momento, il binge drinking (35,5%). Secondo i ricercatori, per i ragazzi italiani il concetto di ubriachezza è associato ad aspetti negativi; la stessa percezione manca invece per il binge drinking, che è però ugualmente pericoloso per la salute.

Perché piace tanto

Ma perché i giovani praticano il binge drinking? Secondo gli specialisti “ci può essere il semplice bisogno di aderire a una moda giovanile, ma anche quello di voler trasgredire. Il binge drinking può raggiungere il suo punto critico anche dopo molte ore (o giorni) di assunzione di alcol. Ciò può procurare effetti a lungo termine, ecco perché può creare problemi seri per la salute”.

 

 

 

In breve

BERE TANTO IN POCO TEMPO

Con il termine binge drinking si intende l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche in un tempo piuttosto limitato. È poco importante quello che si beve o se alla base di questo comportamento c’è una dipendenza dall’alcol. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti