Allarme sigarette elettroniche: fanno fumare di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2014 Aggiornato il 30/01/2014

Secondo uno studio i giovani che ricorrono alle sigarette elettroniche per smettere di fumare sono portati, in realtà, a fumare di più 

Allarme sigarette elettroniche: fanno fumare di più

Le sigarette elettroniche possono indurre gli adolescenti a fumare di più. La diffusione dell’uso delle cosiddette e-cig sale e i consumatori sono sempre più giovanissimi, ma gli effetti sono deleteri. Secondo i risultati di uno studio americano della University of California di San Francisco (Ucsf) pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Adolescent Health, infatti, i giovani che utilizzano le sigarette elettroniche dapprincipio lo fanno per smettere di fumare, ma in realtà, sono poi portati a fumare di più.

Sotto osservazione più di 75.600 giovani

Lo studio ha analizzato i comportamenti di 75.643 coreani tra i 7 e i 12 anni, evidenziando che 4 su 5 sono fumatori “duali”, ovvero utilizzano sia tabacco sia sigarette elettroniche. Inoltre, chi usa le sigarette elettroniche in genere ha tentato di smettere di fumare, il che suggerisce che il messaggio di marketing funziona, ma in realtà non ha ottenuto successo.

Dipendenti dalle e-cig

Anzi, l’utilizzo delle sigarette elettroniche induce a creare un nuovo percorso di tabagismo. I ricercatori e i medici lo chiamano “epidemia da nicotina”. “Stiamo assistendo all’inizio di una nuova fase dell’epidemia da nicotina e a un nuovo percorso verso la dipendenza da parte dei bambini”, spiega l’autore dello studio, Stanton A. Glantz, direttore del Centro per il controllo la ricerca e l’educazione sul tabacco della University of California di San Francisco.

 

In breve

SICUREZZA ANCORA DUBBIA

Promosse come alternative più sicure alle sigarette tradizionali, poi contestate perché contenenti liquidi potenzialmente dannosi, di recente le sigarette elettroniche sono state riammesse in Italia nei luoghi pubblici (tranne che nelle scuole), dopo che ne erano state bandite.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti