Anoressia: a rischio chi segue la moda delle gambe magrissime

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2013 Aggiornato il 02/10/2013

Arriva dagli Usa la nuova moda delle gambe magrissime. Ma i medici lanciano l’allarme: l’ossessione per il dimagrimento potrebbe sfociare in anoressia

Anoressia: a rischio chi segue la moda delle gambe magrissime

In inglese si chiama “thigh gap”. È la pericolosa moda, proveniente dall’America e sempre più diffusa anche da noi, di avere gambe così magre da creare un grande spazio tra le cosce quando si sta dritte a piedi uniti. E i medici lanciano l’allarme: potrebbe favorire l’anoressia.

Spopola tra le adolescenti

Le adolescenti sono letteralmente conquistate dal nuovo look: visitano siti internet, forum e social network alla ricerca di strategie e metodi per arrivare ad avere l’ambito “spazio tra le cosce”, considerato il nuovo ideale di bellezza femminile.

L’allarme dei medici

I medici, però, lanciano l’allarme: sottolineano innanzitutto che la morfologia corporea cambia da donna a donna e anche nella stessa persona, con il passare del tempo, perciò prendere in considerazione questo parametro in assoluto è sbagliato. Ma soprattutto, digiuni prolungati e attività fisica eccessiva mettono a rischio la salute delle ragazze e spianano la strada all’anoressia, uno dei disturbi alimentari più diffusi nelle adolescenti. Ogni anno, infatti, si contano in Italia 3.500 nuovi casi di anoressia. Da noi questa malattia riguarda oltre 300 mila donne in età fertile. Numeri che non tengono conto dei moltissimi casi non diagnosticati, perché non arrivano all’attenzione dei medici.

Attenzione a questi campanelli d’allarme

Quattro elementi consentono di fare una diagnosi di anoressia: il rifiuto di mantenere il peso al di sopra di un determinato valore, un’intensa paura di acquisire peso, un’alterazione psicologica della propria immagine corporea e l’assenza del ciclo mestruale (amenorrea). È fondamentale riconoscere presto i sintomi e intervenire con tempestività. A rischio, infatti, c’è la salute della ragazza (con danni al sistema gastroenterico, ripercussioni sulla crescita e lo sviluppo delle ossa), ma non solo. Si possono avere importanti risvolti anche sul piano sessuale e della fertilità, con perdita del ciclo mestruale, alterazioni del desiderio, disinteresse o rifiuto per la vita di coppia. 

In breve

SERVONO INTERVENTI MIRATI

Per i casi meno seri può essere indicato un trattamento in ambulatorio, affiancato dalla psicoterapia individuale. Al livello successivo, ci sono i percorsi di tipo riabilitativo nelle strutture diurne. Il grado più complesso di cura prevede il ricovero in strutture specializzate e il ricorso a psicofarmaci.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti