Anoressia e bulimia: colpa del papà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2015 Aggiornato il 17/09/2015

Anoressia e bulimia, disturbi del comportamento alimentare, sembrerebbero correlate a un cattivo rapporto con il padre

Anoressia e bulimia: colpa del papà?

Anoressia e bulimia sarebbero strettamente legate a un cattivo rapporto con la figura paterna. Lo rivela uno studio condotto dall’International Mental Health Conference e guidato dallo psicologo John Toussaint.

Iperprotettivi o assenti

A evidenziare il legame tra anoressia e bulimia e il rapporto con il papà, sono i dati risultanti da tale indagine. Ben il 42% delle pazienti affette da anoressia e bulimia avevano avuto, infatti, un rapporto difficile con il padre: iperprotettivi o, al contrario, distanti e assenti.

“Assolta” la mamma?

I risultati di questo studio vanno a intaccare alcune “certezze” riguardanti i disturbi del comportamento alimentare. Infatti, è sempre stato pensiero comune (nonché una teoria spesso avvalorata dalla comunità scientifica) che all’origine di malattie come l’anoressia, vi fosse un rapporto conflittuale o irrisolto con la madre. Invece, sembra proprio che il papà assuma un ruolo chiave se a soffrire di disturbi alimentari sono le figlie femmine.

Emozioni e comportamenti alimentari

Nello specifico, gli studiosi hanno rilevato un legame tra bulimia e rifiuto del padre. Così come l’anoressia sarebbe correlata a una figura paterna troppo invadente e dominante, seppur in senso protettivo.

Intaccata l’autostima

Ma perché la figura paterna risulta così determinante per il comportamento alimentare delle figlie femmine? La parola chiave, in tal senso, è autostima. Un cattivo rapporto con il padre è quasi sempre associato a una bassa autostima della figlia, che in un modo o nell’altro non si sente amata nel modo in cui desidererebbe e per come è realmente. Il desiderio di trasformarsi o annullarsi è quindi una richiesta di aiuto, l’espressione di una percezione negativa di sé.





 
 
 

In breve

IMPORTANTE UN RAPPORTO SERENO

 Non è facile essere genitore, né per le madri né per i papà. Spesso si sbaglia, eccedendo con il senso di protezione e la voglia di controllare i propri figli per difenderli dai pericoli del mondo. Un dialogo sempre aperto e una buona rete di rapporti sociali, scolastici e amicali fa sì che le adolescenti si sentano parte di un qualcosa di più ampio del rapporto genitori-figli in senso stretto. La fame d’amore, di cui soffrono le persone anoressiche e bulimiche, va saziata con rapporti sani e allargati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti