Anoressia e bulimia: fiocco lilla contro i disturbi alimentari

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/03/2017 Aggiornato il 15/03/2017

Oggi, 15 marzo, è la sesta Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare, di cui anoressia e bulimia sono i più conosciuti. Un fiocchetto lilla è il simbolo dell'iniziativa. C'è anche un nuovo blog, Fit is beauty, che insegna a prendersi cura di se stesse

Anoressia e bulimia: fiocco lilla contro i disturbi alimentari

Un fiocchetto lilla da attaccare alla borsa, allo zaino o al cappotto: con questo semplice gesto il 15 marzo – data in cui ricorre la sesta Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare – si potrà manifestare la propria vicinanza alle persone che soffrono di anoressia e bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare. Patologie che si manifestano soprattutto in età adolescenziale, tra i 12 e i 20 anni (si stima che ne soffra circa un adolescente su quattro), ma che negli ultimi anni interessano ragazzi sempre più giovani, anche intorno agli 8-9 anni, e donne adulte. In Italia questi disturbi interessano circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, e sono la prima causa di morte nelle ragazze tra i 12 e i 25 anni (dati SISDCA, Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, 2009).

Quattro tipologie

I disturbi del comportamento alimentare sono disturbi mentali che portano la persona colpita ad avere un rapporto distorto con cibo, peso e immagine corporea. All’interno di questa famiglia di disturbi rientrano le più conosciute anoressia e bulimia, ma anche il binge eating (disturbo da alimentazione incontrollata) e altre forme (i cosiddetti “disturbi sottosoglia” e forme ibride).

Perché il 15 marzo

La scelta di celebrare il 15 marzo la giornata del Fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare non è casuale: il 15 marzo di sei anni fa morì a soli 17 anni Giulia, affetta da bulimia. Il padre per reagire a questa tragedia fondò un’associazione che l’anno dopo la morte della figlia promosse la prima giornata nazionale nel giorno dell’anniversario della scomparsa della ragazza. Il “fiocchetto lilla” è stato ideato per lei e per tutti i ragazzi e le ragazze come lei: in tutto, tre milioni di italiani che lottano ogni giorno contro anoressia e bulimia e altre forme di disturbo alimentare.

Fit is beauty

Per raccogliere fondi da destinare alle iniziative di Aba, l’Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari, impegnata dal 1991 nella prevenzione, informazione e cura dei disturbi alimentari, è nato “Fit is beauty”, il primo fitness lifestyle blog che promuove un concetto di bellezza basato sul benessere psicofisico non legato alla pura estetica, insegnando a misurarsi solo con la propria persona. Questo blog racconta, attraverso immagini e video tutorial, la storia di chi trova energia e forza interiore facendosi una promessa: dedicarsi 30 minuti al giorno. Si allontana anche così il rischio di cadere in qualche forma di malattia legata al cibo e si impara ad avere un rapporto equilibrato con l’alimentazione. Non a caso la sua autrice, Giulia Calefato, mamma e imprenditrice, ha un passato con disturbi alimentari. Ma la vera bellezza è tale solo se accompagnata dalla salute.  Ecco il link del sito: www.fitisbeauty.com

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I disturbi del comportamento alimentare colpiscono con più frequenza le giovani donne. Il rapporto tra ragazze e ragazzi è di circa 9 a 1, ma il numero dei maschi è in crescita soprattutto in età adolescenziale e pre-adolescenziale. In particolare per quanto riguarda anoressia e bulimia, a soffrirne sono circa il 10% delle ragazze e l’1% dei ragazzi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti