Anoressia e bulimia: un vero e proprio boom

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2014 Aggiornato il 27/01/2014

Dati recenti rivelano che, in Italia, circa due milioni di adolescenti soffrono di disturbi alimentari, prevalentemente anoressia e bulimia

Anoressia e bulimia: un vero e proprio boom

Chi pensa che siano problemi sopravvalutati sbaglia. I disturbi alimentari rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria e sociale nel nostro Paese: ben due milioni di giovani, infatti, ne sono affetti. È quanto emerso durante il Corso Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza che si è tenuto a Bologna.

Un problema in continua crescita

Secondo gli esperti, negli ultimi anni il numero di ragazzi affetti da anoressia e bulimia è aumentato costantemente. Non solo. Si è anche abbassata l’età di esordio: nel 40% dei casi questi problemi compaiono fra i 15 e i 19 anni, ma molte volte si manifestano prima, già a 8-12 anni. I più diffusi sono anoressia e bulimia.

Più a rischio le ragazze

A rischiare maggiormente sono le ragazze. L’Organizzazione mondiale della sanità ha svelato che nelle adolescenti, i disturbi alimentari, in particolare anoressia e bulimia, rappresentano la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali.

Le cause sono diverse

Si tratta di problemi complessi, che dipendono da una serie di fattori che interagiscono fra di loro: biologici, psicologici, sociali e famigliari. Il rischio è più elevato nei ragazzini con genitori affetti da disturbi psichiatrici, parenti che presentano problemi affettivi e mamme soggette a depressione.

Attenzione a questi segnali

I campanelli di allarme di anoressia e bulimia? Indubbiamente gli atteggiamenti anomali nei confronti del cibo e l’ossessione per il proprio corpo. I giovani con disturbi alimentari sono sempre a dieta, controllano le calorie ingerite, sono estremamente rigidi a tavola, si sentono in colpa se mangiano più di quanto loro considerano normale. Inoltre, sono preoccupati per il proprio peso e si sentono grassi pur senza esserlo. Per quanto riguarda gli stati d’animo, sono spesso irritabili, tristi, malinconici. Inoltre, molte volte cambiano umore all’improvviso e tendono a isolarsi e a non uscire più con gli amici.

 

In breve

I GENITORI DEVONO ESSERE SEMPRE PRESENTI

I disturbi alimentari sono malattie croniche ad alto rischio di ricaduta: i genitori non devono mai abbassare la guardia. Le diete, i tentativi di dimagrimento, lo sport eccessivo sono tutti segnali da non trascurare mai. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti