Anoressia da emulazione: il pericolo è ancora alto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2016 Aggiornato il 10/11/2016

L’anoressia da emulazione è più diffusa di quanto si creda per le ragazze di oggi. Non se ne parla, ma modelle anoressiche, grazie ai social, diventano modelli da imitare…

Anoressia da emulazione: il pericolo è ancora alto

L’anoressia è stata a lungo oggetto di discussioni e dibattiti, soprattutto nella sua relazione con l’emulazione di modelle e attrici magre da parte delle adolescenti. Poi, per un po’ di tempo, il fenomeno è stato ridimensionato puntando l’attenzione su altri aspetti dell’anoressia. Oggi, invece, il problema dell’anoressia da emulazione torna in tutta la sua forza, complice anche l’uso intensivo e incontrollato di social network come Instagram da parte degli adolescenti.

Anoressia in crescita

L’attenzione sul problema è stata posta soprattutto da un recente appello di Nutrimente Onlus, associazione che si occupa proprio della prevenzione e della cura dei disturbi alimentari. I dati allarmanti, invece, sono quelli della World Health Organization: il problema non è da poco perché i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte per le adolescenti.

Modelle troppo magre

E la responsabilità sarebbe anche di chi veicola immagini di modelle eccessivamente magre ogni giorno e senza sosta. Scelta ormai vietata in Francia, dove oggi è proibito utilizzare immagini di indossatrici troppo magre e deperite per pubblicità e sfilate.

A rischio una ragazza su due

Decisione che si rivela quanto mai sana, soprattutto se consideriamo che gli esperti avvertono del rischio che una ragazza su due sia proprio a rischio di anoressia da emulazione.

Le leggi anti-anoressia in Francia

La lezione francese potrebbe essere considerata anche in Italia. Infatti, la legge anti-anoressia va a tutelare non solo le categorie più a rischio, quelle più sensibili al giudizio estetico (ballerini, modelli), ma anche i giovani e i teenager in generale. L’adolescenza rappresenta un’età rischiosissima in tal senso.

Anche i maschi a rischio

Non solo le ragazze, oggi anche gli adolescenti maschi (il 10% secondo l’Oms) sono soggetti a disturbi alimentari-fisici come l’anoressia, l’ortoressia (ossessione da alimentazione sana) e la vigoressia (ossessione per il volume muscolare). Sono sempre di più, infatti, gli adolescenti che eccedono in diete drastiche, esercizio fisico e abuso di lassativi o inibitori del senso di fame.

 

 

 
 
 

In breve

 

SERVONO LEGGI APPOSITE

Le leggi anti-anoressia, sull’onda della scelta francese che vieta per esempio di utilizzare foto di modelle troppo magre, si rivelano ormai una misura urgente anche in Italia per tutelare ragazze e ragazzi in età adolescenziale, soggetti a pericolosissime forme di emulazione estetica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti