Anoressia in crescita tra i ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2015 Aggiornato il 17/04/2015

Le cause dell’anoressia tra i giovani sono diverse: il difficile rapporto con il cibo, l’insicurezza, la solitudine, il desiderio di sentirsi perfetti e la depressione

Anoressia in crescita tra i ragazzi

L’anoressia, un disturbo del comportamento alimentare, non fa più alcuna distinzione di sesso, in quanto colpisce sia le ragazze sia i ragazzi. Ma quanto è conosciuto il problema? Quali sono le cause, i segnali di un disturbo che ha numeri importanti soprattutto tra gli adolescenti? Secondo gli esperti, infatti, spesso questa malattia viene confinata all’ambito del rapporto con il cibo e con il peso; altrettanto diffusa è la convinzione che il suo sintomo principale sia l’autoinduzione dello stimolo a vomitare. In realtà il problema è più complesso, così come è più complesso il quadro dei segnali che ne indicano la presenza.

Le forme dell’anoressia

Nella letteratura scientifica e medica esistono due forme di anoressia: quella “restrittiva”, il cui dimagrimento può essere perseguito attraverso una dieta ferrea che può arrivare fino al digiuno o spingendo l’attività fisica all’estremo. E poi ci sono le varianti “compulsive/liberatorie” che possono invece prevedere l’induzione del vomito o l’uso di lassativi o diuretici, sempre con l’obiettivo finale di perdere peso. Entrambi i casi dimostrano che il vomito non è un prerequisito imprescindibile dell’anoressia.

Cause di un disturbo “autodistruttivo”

Qualunque sia la sua manifestazione, le cause che provocono l’anoressia sono diverse. In primo luogo non è soltanto il rapporto con il cibo, ma esiste un disagio più profondo alla cui base possono esserci insicurezza, solitudine, il desiderio o la necessità di sentirsi perfetti, la sensazione di non riuscire a tenere tutto sotto controllo o la depressione. Queste cause danno vita a un comportamento autodistruttivo che danneggia il corpo, la mente e i rapporti sociali. “Cibo, dieta e aspetto fisico – spiegano gli esperti – hanno la precedenza su qualsiasi altro aspetto della vita, che si svuota di ogni altro significato”.

Attenzione ai campanelli d’allarme

Anche i segnali dell’anoressia sono diversi. Spesso chi soffre di questo disturbo si sente grasso, anche se non lo è nella realtà; nega la propria magrezza ed è ossessionato dall’aspetto fisico, finendo per mettersi a dieta anche se è già magro. “Già una perdita eccessiva di peso dovrebbe far insospettire – concludono gli esperti -, così come l’ossessione per la nutrizione, per esempio per il conteggio delle calorie, la tendenza a mentire riguardo al cibo e di rivolgere il pensiero proprio al cibo, mangiando in genere molto poco, ma passando magari molto tempo a cucinare per gli altri e ad accumulare ricette”.

 

 

 
 
 

In breve

 

UN PROBLEMA SEMPRE PIU’ DIFFUSO

 

Secondo la Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) anoressia, bulimia e altri problemi legati al cibo sono un fenomeno in aumento in Italia, dove c’è una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’immagine e le vittime sono in aumento. Il 5-6% della popolazione femminile tra i 12 e i 25 anni soffre di un rapporto alterato e patologico con l’alimentazione e il corpo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti