Anoressia: la colpa potrebbe essere del colesterolo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2013 Aggiornato il 14/11/2013

  Secondo un recente studio, l’anoressia potrebbe dipendere dal modo in cui l’organismo gestisce il colesterolo

Anoressia: la colpa potrebbe essere del colesterolo?

 

Ancora oggi non si sa quali siano le cause dell’anoressia, anche se è certa una base genetica. Nel corso degli anni sono state avanzate varie ipotesi. Secondo l’ultima, all’origine potrebbe esserci il colesterolo, più precisamente il modo in cui l’organismo gestisce questa sostanza.

Ricerca su 3.200 persone

La tesi è stata formulata da un gruppo di ricercatori americani dell’Istituto Scripps Research (TSRI), che ha condotto uno studio in proposito, con la collaborazione di un team internazionale di collaboratori che rappresentano oltre 20 istituti di ricerca. Lo studio ha riguardato 1.200 pazienti malati di anoressia e oltre 2.000 persone sane. Gli autori hanno analizzato il profilo genetico di tutti i volontari. In particolare, hanno preso in considerazione i geni che studi passati avevano collegato a un disturbo del comportamento alimentare (non necessariamente anoressia).

Anomalia in un gene che controlla il colesterolo

Dall’analisi, è emerso che esiste un gene che ha un ruolo importante nella comparsa dell’anoressia: il gene EPHX2, che codifica l’epossido idrolasi 2. Quest’ultimo è un enzima che ha la funzione di regolare il metabolismo del colesterolo. La maggior parte delle persone malate di anoressia presentava una variante del gene EPHX2. Non solo: aveva anche livelli molto elevati di colesterolo nel sangue, pur mangiando pochissimo ed essendo praticamente sotto nutrita.

Alla base anche cause non psicologiche

Gli esperti hanno concluso che il normale comportamento alimentare potrebbe essere modificato da alcune varianti del gene che codifica l’enzima preposto alla regolazione del metabolismo del colesterolo. Ovviamente serviranno ulteriori conferme, ma queste scoperte rappresentano comunque un passo in avanti nella comprensione delle cause dell’anoressia, una malattia sempre più diffusa, soprattutto fra le adolescenti.

In breve

NON È COLPA DELL’ALIMENTAZIONE

È difficile che le ragazze malate di anoressia abbiano livelli elevati di colesterolo a causa dell’alimentazione seguita. Infatti, mangiano pochissimo e, in genere, alimenti magri. Questo potrebbe essere un’ulteriore evidenza a supporto della tesi elaborata recentemente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti