Anoressia: tutta colpa di due geni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2013 Aggiornato il 11/12/2013

Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto due geni implicati nella comparsa di disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa e la bulimia

Anoressia: tutta colpa di due geni?

A tutt’oggi le cause dell’anoressia nervosa e degli altri disturbi alimentari, come la bulimia, non sono del tutto conosciute. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, della University of Iowa, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, potrebbe aiutare a fare chiarezza.

Che cosa sono

I disturbi del comportamento alimentare sono un insieme di problemi psicologici, caratterizzati da preoccupazioni eccessive per il proprio peso, il proprio corpo  e la propria immagine, che portano ad avere un’alimentazione sregolata. Essi causano sintomi sia sul piano psicologico sia fisico e solitamente esordiscono nell’adolescenza. I più diffusi sono l’anoressia nervosa e la bulimia.

Sotto esame due famiglie

Lo studio ha coinvolto due famiglie “significative” perché molti dei loro membri soffrono di anoressia o di altri problemi in questo ambito. Gli studiosi hanno analizzato il profilo genetico di tutti i componenti. Hanno così scoperto che due mutazioni genetiche, una per famiglia, sono associate a un rischio aumentato di sviluppare disturbi alimentari. Il primo gene è chiamato ESRRA: nelle persone con anoressia o altre problematiche di questo tipo è meno attivo. L’altro gene è relativo al repressore trascrizionale HDAC4. I due geni individuati dagli esperti americani “viaggiano” sulla stessa via di segnalazione del cervello e producono lo stesso effetto biologico. Secondo gli autori, analizzare nel dettaglio questo percorso potrebbe aiutare a comprendere e trattare i disturbi alimentari.

 

 

In breve

TANTE CAUSE DIVERSE

I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, non sono mai provocati da una sola causa, ma dipendono da un insieme di elementi. È probabile che alla base ci sia una predisposizione genetica, che rende alcune persone più vulnerabili di altre a tali disturbi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti