Anoressia: tutta colpa di due geni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2013 Aggiornato il 11/12/2013

Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto due geni implicati nella comparsa di disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa e la bulimia

Anoressia: tutta colpa di due geni?

A tutt’oggi le cause dell’anoressia nervosa e degli altri disturbi alimentari, come la bulimia, non sono del tutto conosciute. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, della University of Iowa, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, potrebbe aiutare a fare chiarezza.

Che cosa sono

I disturbi del comportamento alimentare sono un insieme di problemi psicologici, caratterizzati da preoccupazioni eccessive per il proprio peso, il proprio corpo  e la propria immagine, che portano ad avere un’alimentazione sregolata. Essi causano sintomi sia sul piano psicologico sia fisico e solitamente esordiscono nell’adolescenza. I più diffusi sono l’anoressia nervosa e la bulimia.

Sotto esame due famiglie

Lo studio ha coinvolto due famiglie “significative” perché molti dei loro membri soffrono di anoressia o di altri problemi in questo ambito. Gli studiosi hanno analizzato il profilo genetico di tutti i componenti. Hanno così scoperto che due mutazioni genetiche, una per famiglia, sono associate a un rischio aumentato di sviluppare disturbi alimentari. Il primo gene è chiamato ESRRA: nelle persone con anoressia o altre problematiche di questo tipo è meno attivo. L’altro gene è relativo al repressore trascrizionale HDAC4. I due geni individuati dagli esperti americani “viaggiano” sulla stessa via di segnalazione del cervello e producono lo stesso effetto biologico. Secondo gli autori, analizzare nel dettaglio questo percorso potrebbe aiutare a comprendere e trattare i disturbi alimentari.

 

 

In breve

TANTE CAUSE DIVERSE

I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, non sono mai provocati da una sola causa, ma dipendono da un insieme di elementi. È probabile che alla base ci sia una predisposizione genetica, che rende alcune persone più vulnerabili di altre a tali disturbi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti