Ansia e rabbia negli adolescenti: un aiuto da chat e app

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 24/06/2019 Aggiornato il 24/06/2019

Ansia, rabbia, depressione, insonnia, fobie colpiscono 8 adolescenti su 10. Per prevenire, individuare e curare il disagio, gli psicologici puntano a usare i social e le chat

Ansia e rabbia negli adolescenti: un aiuto da chat e app

Difficile età, l’adolescenza. 8 ragazzi su 10, infatti, soffrono di qualche forma di disagio psicologico, più o meno grave: ansia  e rabbia soprattutto. Eppure, meno di uno su 10 si dice disponibile ad affrontare il problema parlandone con un esperto. Ecco che allora app, social media e chat possono essere uno strumento utile per prevenire, individuare e curare questi disagi giovanili sempre più diffusi.

Telefono azzurro e Doxa Kids

A descrivere i contorni di un’emergenza, ma anche le possibili armi per affrontarla, è stato il convegno “Sfide e prospettive in psichiatria infantile e dell’adolescente”, tenutosi all’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Secondo i dati di una ricerca condotta nel 2019 da Telefono Azzurro e Doxa Kids, condotta su un campione di 611 ragazzi tra i 12 e i 18 anni, è emerso che l’83% dei giovanissimi denuncia una difficoltà dal punto di vista psichico, che ha poi spesso ripercussioni anche sull’intero organismo. Di questi, un terzo ha difficoltà di concentrazione, uno su 4 soffre di insonnia, altrettanti temono di non essere all’altezza delle aspettative e uno su 5 soffre di attacchi di rabbia.

Il parere degli esperti

Secondo Ernesto Caffo, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e presidente di Telefono Azzurro, “il digitale permette ai ragazzi di parlare più liberamente di se stessi. Sui social media scrivono narrazioni della sofferenza e del disagio, senza doversi interfacciare con qualcuno. E possono anche rileggere i propri pensieri, commentarli, condividerli. Il problema è come raccogliere queste richieste di aiuto e trasformarle in una risposta”. Per raggiungere questo obiettivo, gli esperti stanno sperimentando applicazioni e siti web che permettano ai giovani di parlare dei propri problemi con i loro coetanei. “Per affrontare disturbi di ansia, tendenze al suicidio o abusi, stiamo utilizzando con successo le chat, perché in questo modo i ragazzi ci parlano in modo molto diretto”, aggiunge Caffo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In media i teenager passano intorno alle sette ore al giorno davanti a smartphone, tablet, computer e videogiochi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti