Attenti al peso: adolescenti obesi a rischio Alzheimer

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2017 Aggiornato il 25/01/2017

Il sovrappeso nell’adolescenza potrebbe compromettere le funzioni cognitive nel futuro. Ecco perché bisogna stare attenti al peso dei nostri figli

Attenti al peso: adolescenti obesi a rischio Alzheimer

Degli effetti a lungo termine di un alto Imc (Indice di massa corporea) in adolescenza, ossia, di sovrappeso e obesità, si è occupato uno studio voluto dal ministero della Salute di Israele, condotto presso la Hebrew University di Gerusalemme. Secondo questa ricerca l’obesità non solo predispone allo sviluppo di numerose malattie, ma influenza anche le facoltà cognitive in età adulta e predispone al rischio demenza.  Ecco perché è importante stare attenti al peso fin da giovani.

Dall’adolescenza all’età adulta

Gli autori della ricerca hanno seguito 507 persone a partire dai 17 anni, per 33 anni, monitorandone costantemente altezza e peso. Raggiunta un’età compresa fra 48 e 52 anni, i partecipanti sono stati sottoposti a una valutazione cognitiva computerizzata. Per tutti, inoltre, è stata fatta una valutazione dello status socio-economico.

Una strada senza ritorno

Dall’analisi dei dati della lunghissima ricerca è emerso che le persone che avevano un forte problema di sovrappeso e obesità da adolescenti, tra i 48 e i 52 anni mostravano un abbassamento o declino delle funzioni cognitive, soprattutto se provenivano da famiglie povere. Questo declino sembra essere più facilmente evitato quando l’ambiente socio-culturale di provenienza è più elevato.

Dimagrire dopo non serve

Avendo, inoltre, a disposizione il monitoraggio effettuato nel corso di 33 anni, è stato anche possibile verificare che l’abbassamento della qualità delle funzioni cognitive rimaneva anche se i soggetti erano successivamente dimagriti tra i 20 e i 30 anni. Lo studio quindi, dimostra che l’impatto dell’obesità sulle funzioni cognitive nella mezza età può cominciare già nell’adolescenza, indipendentemente dalle variazioni di bmi nel corso della vita. Una ragione di più per stare attenti al peso da giovani.

Tutelare il futuro

Questi risultati sono stati confermati anche da una ricerca svizzera che  ha messo in evidenza come l’eccessivo consumo di cibi grassi durante l’adolescenza contribuisca in età adulta allo sviluppo di deficit cognitivi e disturbi dell’umore. Un’alimentazione sana da adolescenti  significa, dunque, tutelare la salute e proteggere il cervello per il futuro.

 

 

 
 
 

In breve

LA DEMENZA SI PREVIENE DA GIOVANI

Sembra esistere una correlazione fra il decadimento della funzione cognitiva nella mezza età e una maggiore probabilità di sviluppare forme di demenza durante la vecchiaia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti