Attenzione a Tv e social: aumentano il rischio di depressione nei giovani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

I ragazzi che trascorrono molto tempo davanti alla tv o sui social hanno più probabilità di sviluppare depressione. Ecco perché

Attenzione a Tv e social: aumentano il rischio di depressione nei giovani

Trascorrere troppe ore davanti a un dispositivo tecnologico non è salutare. Ma quanti saprebbero dire quali sono quelli più nocivi? Non tutti i media digitali, infatti, hanno gli stessi effetti: molto dipende dalla tipologia e dall’attività per cui vengono utilizzati. A dirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi dell’università di Montreal e pubblicato su Jama Pediatrics, secondo cui le attività più pericolose per il rischio di depressione negli adolescenti sono guardare la televisione e stare sui social media.

Uno studio su 4mila ragazzi

Lo studio, che è durato quattro anni, ha coinvolto 4mila ragazzi di entrambi i sessi, che all’inizio della ricerca avevano in media 12 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a cadenza regolare a questionari che riguardavano l’uso dei media elettronici. In particolare, i ragazzi dovevano indicare quante ore trascorressero mediamente davanti a schermi di computer, televisione, tablet e smartphone e a quale scopo impiegassero i dispositivi. Inoltre, gli autori hanno chiesto loro di valutare, periodicamente, su una scala da zero a quattro i sintomi tipici della depressione, come tristezza, senso di inutilità e pensieri suicidi.

Tv e social media sono i più pericolosi 

Analizzando i dati raccolti, gli studiosi hanno scoperto che gli schermi sono pericolosi tutti allo stesso modo, ma che alcune attività si associano a un rischio aumentato di depressione. Quali? Guardare la televisione e stare sui social media. La ragione? Probabilmente perché obbligano a confrontarsi con altre persone e modelli spesso irraggiungibili o comunque molto distanti dalla realtà. “Social media e tv sono forme di comunicazione che espongono frequentemente gli adolescenti a immagini di altre persone in situazioni favorevoli, come quelle con corpi perfetti o con uno stile di vita eccitante o facoltoso” hanno spiegato gli autori. Ecco perché è importante che i genitori vigilino sull’uso che i figli fanno dei dispositivi elettronici e siano per loro punti di riferimento solidi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Vietare ai figli adolescenti di usare i social o di guardare la Tv non è certo la soluzione giusta. È possibile però accompagnarli in questo percorso, non solo controllando che cosa fanno i ragazzi mentre sono davanti agli schermi e imponendo dei limiti di tempo nel loro uso, ma anche e soprattutto promuovendo il dialogo in famiglia e facendo attenzione a certi segnali sospetti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti