Attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2012 Aggiornato il 29/08/2016

Aids, herpes genitale, papilloma virus, infezione pelvica sono le malattie sessualmente trasmissibili più diffuse

Attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili vengono anche chiamate infezioni genito-urinarie perché colpiscono la zona genitale e le vie urinarie (vescica e uretra). Si trasmettono soprattutto per contatto sessuale: non soltanto nel corso di un rapporto completo, ma anche attraverso rapporti anali e, più raramente, orali. In quest’ultimo caso colpiscono bocca e gola. Le malattie sessualmente trasmissibili note sono più di 20 e sono provocate da batteri, virus e piccoli parassiti. Nella maggior parte dei casi non sono più gravi delle comuni infezioni e guariscono con una semplice cura a base di creme od ovuli da applicare localmente.

Le più pericolose

Altre infezioni, se non sono scoperte tempestivamente e curate in modo adeguato, possono avere conseguenze serie sugli organi genitali della donna e dell’uomo. Tra queste bisogna ricordare la malattia infiammatoria pelvica (PID) che può avere come conseguenza estrema l’infertilità, e virus come l’herpes genitale o il papillomavirus che possono provocare forme pre-tumorali del collo dell’utero. L’infezione a trasmissione sessuale più seria rimane quella dell’AIDS, provocata dal virus HIV, che si trasmette (come l’epatite virale) attraverso il sangue, lo sperma e le secrezioni vaginali. Le adolescenti sono le persone più esposte al rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili perché i tessuti dell’apparato genitale sono ancora in formazione. Inoltre la scarsa informazione su questo tema le rende più vulnerabili.

 

 
 

In breve

Le infezioni genito-urinarie si trasmettono per via sessuale

Le malattie sessualmente trasmissibili note sono più di 20 e sono provocate da batteri, virus o piccoli parassiti. Nella maggior parte dei casi non sono più gravi delle comuni infezioni e guariscono con un semplice trattamento a base di cremo od ovuli. Altre malattie, invece, come quella causata dal papilloma virus, se non sono scoperte tempestivamente e curate in modo adeguato, possono avere conseguenze serie sugli organi genitali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti