Attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2012 Aggiornato il 29/08/2016

Aids, herpes genitale, papilloma virus, infezione pelvica sono le malattie sessualmente trasmissibili più diffuse

Attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili vengono anche chiamate infezioni genito-urinarie perché colpiscono la zona genitale e le vie urinarie (vescica e uretra). Si trasmettono soprattutto per contatto sessuale: non soltanto nel corso di un rapporto completo, ma anche attraverso rapporti anali e, più raramente, orali. In quest’ultimo caso colpiscono bocca e gola. Le malattie sessualmente trasmissibili note sono più di 20 e sono provocate da batteri, virus e piccoli parassiti. Nella maggior parte dei casi non sono più gravi delle comuni infezioni e guariscono con una semplice cura a base di creme od ovuli da applicare localmente.

Le più pericolose

Altre infezioni, se non sono scoperte tempestivamente e curate in modo adeguato, possono avere conseguenze serie sugli organi genitali della donna e dell’uomo. Tra queste bisogna ricordare la malattia infiammatoria pelvica (PID) che può avere come conseguenza estrema l’infertilità, e virus come l’herpes genitale o il papillomavirus che possono provocare forme pre-tumorali del collo dell’utero. L’infezione a trasmissione sessuale più seria rimane quella dell’AIDS, provocata dal virus HIV, che si trasmette (come l’epatite virale) attraverso il sangue, lo sperma e le secrezioni vaginali. Le adolescenti sono le persone più esposte al rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili perché i tessuti dell’apparato genitale sono ancora in formazione. Inoltre la scarsa informazione su questo tema le rende più vulnerabili.

 

 
 

In breve

Le infezioni genito-urinarie si trasmettono per via sessuale

Le malattie sessualmente trasmissibili note sono più di 20 e sono provocate da batteri, virus o piccoli parassiti. Nella maggior parte dei casi non sono più gravi delle comuni infezioni e guariscono con un semplice trattamento a base di cremo od ovuli. Altre malattie, invece, come quella causata dal papilloma virus, se non sono scoperte tempestivamente e curate in modo adeguato, possono avere conseguenze serie sugli organi genitali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti