Attività fisica semi sconosciuta: solo 2 adolescenti su 10 fanno sport

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/03/2018 Aggiornato il 17/07/2023

La sedentarietà è molto pericolosa. Eppure ancora oggi sono troppi pochi gli adolescenti che praticano un’attività fisica

Attività fisica semi sconosciuta: solo 2 adolescenti su 10 fanno sport

Sono ormai diversi anni che gli esperti insistono sull’importanza di combattere la sedentarietà e di fare una regolare attività fisica. Eppure, ancora oggi, la quota di persone che segue questa raccomandazione è molto bassa. Anche fra gli adolescenti, che invece dovrebbero essere particolarmente attivi vista la loro età. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale dalla sanità in un documento, nel quale afferma che ben l’81% dei ragazzi fra gli 11 e i 17 anni si muove troppo poco.

Le conseguenze della sedentarietà 

L’ attività fisica dovrebbe essere una compagna quasi quotidiana della vita degli adolescenti. Muoversi, infatti, non fa bene solo alla salute, ma anche alla psiche: fa divertire, aumenta la socializzazione, accresce l’autostima, insegna a stare in gruppo. Nonostante ciò, meno di 2 ragazzi su 10 praticano regolarmente uno sport. Il risultato? Le conseguenze maggiori di questa tendenza alla sedentarietà si verificano a livello cardiovascolare: secondo l’Oms la mancanza di attività fisica predispone allo sviluppo di diabete, di malattie quali ictus e infarto e di tumore, tanto che si associa a un rischio di morte aumentato del 20-30% rispetto alla media. 

Dagli adulti cattivo esempio

La situazione non migliora nelle fasce d’età successive. A livello globale, infatti, circa il 23% degli adulti non è abbastanza attivo: il 20% degli uomini e il 27% delle donne. I meno virtuosi da questo punto di vista sono gli abitanti dei Paesi industrializzati: in questo caso, infatti, la percentuale di “pigri” sale al 26% nel sesso maschile e nel 35% in quello femminile, contro il 12% e 24% dei Paesi in via di sviluppo. 

Il piano globale dell’Oms

Nonostante circa l’80% dei Paesi membri dell’Oms abbia sviluppato piani e politiche ad hoc per cercare di incentivare l’ attività fisica tra adolescenti e adulti, solo nel 56% di essi queste misure sono effettivamente operative. Ecco perché l’Oms sta elaborando un Piano d’azione globale, con l’obiettivo di ridurre almeno del 10% la percentuale di persone inattive fisicamente entro il 2025. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sedentarietà è una grande nemica della fertilità maschile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti