Autolesionismo e cyberbullismo: è allarme tra i giovanissimi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Cyberbullismo e autolesionismo sono condizioni in crescita tra la popolazione, soprattutto tra i giovanissimi, che risultano essere le vittime maggiori

Autolesionismo e cyberbullismo: è allarme tra i giovanissimi

Cyberbullismo e autolesionismo sono condizioni in crescita tra la popolazione, soprattutto tra i giovanissimi, che sono le vittime maggiori. Secondo uno studio italiano condotto, gli uomini single risultano soffrirne più delle donne. È il quadro tracciato da Charlie Telefono Amico, il servizio di ascolto gratuito fondato nel 1990 a Pontedera.

I numeri del fenomeno

Secondo il report di Telefono Amico, l’identikit di chi chiede aiuto è l’uomo fra i 31 anni e i 50 anni, senza partner, solo e sofferente perché si sente isolato e senza persone con cui sfogarsi. Ma anche i giovanissimi chiedono aiuto. Quanto agli Sos lanciati dai ragazzi, Telefono Amico ha rilevato alcune caratteristiche particolari. “Dominano le questioni legate a emozioni e relazioni – testimonia lo psicologo e psicoterapeuta Giovanni Cioli, coordinatore di Charlie Telefono Amico -, ma emergono anche nuovi temi, come le molestie attraverso i social network e il cosiddetto “cutting”, l’autolesionismo, di cui i ragazzi parlano come un modo di darsi sollievo da un dolore emotivo insopportabile che per loro è difficile perfino descrivere”. Per quanto riguarda i social network, gli esperti spiegano: “Subire un insulto o il dileggio sui social può rappresentare un grave problema per un giovane, che può comportare un vero e proprio crollo della propria identità sociale”.

Oltre 2500 chiamate di aiuto

I risultati evidenziano altri dati allarmanti. Oltre ai problemi di cyberbullismo e autolesionismo, nel 2013 i 30 volontari di Charlie hanno risposto a 2.650 chiamate, di cui più della metà fatte da un uomo. I problemi più frequenti sono la solitudine e problemi sociali (difficoltà lavorative, povertà, affidamento dei figli). Nel 90% delle telefonate lamentano difficoltà sessuali.

Un problema la comunicazione con gli altri

Secondo il report, 1.080 persone, oltre il 40% del totale utenti, hanno chiamato per parlare del proprio isolamento o dell’impossibilità di comunicare agli altri questioni importanti della propria vita. Il 26% delle telefonate è stato invece dominato dal tema dell’handicap, fisico o mentale.

 

In breve

ALTO IL RISCHIO DI INFEZIONI

Alcune stime ipotizzano che il 10% dei teenager tra i 13 e i 16 anni, dunque oltre duecentomila adolescenti, pratichi il “cutting”. Tra gli strumenti usati per tagliarsi, lamette, vetro e perfino lattine usate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti