Autolesionismo in crescita tra i ragazzi: è allarme in Italia

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/03/2020 Aggiornato il 27/03/2020

La difficoltà nel gestire le emozioni negative può portare gli adolescenti a compiere atti di autolesionismo. Crea dipendenza come una droga

Autolesionismo in crescita tra i ragazzi: è allarme in Italia

L’autolesionismo è un fenomeno purtroppo in crescita in tutto il mondo e anche nel nostro Paese ci sono sempre più ragazzi che si provocano volontariamente ferite, morsi, tagli o bruciature.  

Autolesionismo per 1 adolescente su 5

Una recente ricerca scientifica dell’Università del Queensland, in Australia, ha rilevato come i casi di autolesionismo tra gli adolescenti siano in aumento in tutto il mondo. I numeri del fenomeno sono stati ricavati esaminando diversi studi condotti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada. La conclusione è che 1 adolescente su 5 si provoca da solo tagli, lesioni, bruciature o ematomi per sfogare una sofferenza emotiva che non riesce a esprimere altrimenti o a sopportare. Così i ragazzi si fanno del male da soli, un comportamento che nei casi più gravi può portare fino al suicidio.

Quando si comincia è difficile smettere

Secondo i dati ricavati dai ricercatori australiani, il primo episodio di autolesionismo si verifica a 15 anni, anche se alcuni giovani iniziano più tardi, a 17-18 anni. Quando si comincia però è difficile smettere. Circa 3 ragazzi su 4 dopo i primi episodi continuano, con una frequenza variabile. Per il 20% dei ragazzi l’autolesionismo diventa una forma di dipendenza come quella dalla droga. È difficile smettere e si entra in un pericoloso circolo vizioso.

I numeri dell’autolesionismo in Italia

Il fenomeno riguarda anche i ragazzi italiani. Da noi, 1 adolescente su 7 si provoca atti di autolesionismo almeno una volta nella vita. Un numero di poco inferiore alla media mondiale, ma comunque importante e anche da noi in aumento. Secondo Claudio Mencacci, psichiatra e presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia, il fenomeno, diffuso nel 15% degli adolescenti, è una strategia di regolazione emotiva di fronte a ciò che viene vissuto come intollerabile e indesiderabile: ferendosi la persona cerca di trasformare la sofferenza emotiva, che non sa gestire, in una sofferenza fisica che lo distrae, sentendosi così sollevato. L’autolesionismo non è stato quasi mai considerato come una malattia a sé ma piuttosto come un sintomo della depressione o di altre patologie. Questo ha avuto come conseguenza che non venisse trattato in modo efficace. Oggi le cose stanno cambiando e ci sono strategie mirate.

 

 
 
 

Da sapere!

Uno studio condotto a New York ha sviluppato una terapia specializzata che si sta dimostrando efficace contro l’autolesionismo; i pazienti imparano a sviluppare tutta una serie di abilità che li aiuta a resistere alla sofferenza emotiva, evitando di procurarsi del male fisico. Sperimentata allo Zucker Hillside Hospital su 800 adolescenti, ha portato a un calo degli atti di autolesionismo già dopo due settimane di trattamento.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti