Baby-dipendenti da alcol e droghe

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 05/08/2019

Una bambina di 10 anni scoperta cocainomane al pronto soccorso, altri due ragazzini giunti in ospedale in coma etilico. È allarme per il crescente numero di bambini e adolescenti che accedono ed eccedono nel consumo di alcol e droga

Baby-dipendenti da alcol e droghe

L’età in cui si crea la dipendenza si è abbassata vertiginosamente e già a 12 anni  spesso si sviluppano disturbi di comportamento a causa dell’abuso di alcol e droghe.  Secondo i dati di diverse statistiche incrociate, sarebbero due milioni i giovani che dipendono da droga e alcol o che hanno un rapporto problematico con l’alimentazione. I recenti casi di una bambina di soli 10 anni di Vimercate scoperta per caso cocainomane dei medici del Pronto soccorso e di altri due ragazzini di Roma giunti in ospedale in coma etilico sono purtroppo solo la punta dell’iceberg.

Numeri preoccupanti

Per quanto riguarda la droga, uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa condotto qualche tempo fa in oltre 400 scuole aveva rilevato che ben il 26% degli studenti tra i 15 e i 19 anni fa uso di cannabis e di questi un quarto fuma marijuana quotidianamente. Inoltre, il 4% fa uso di cocaina, mentre il 2,3% ingoia pasticche senza sapere cosa siano. Sull’alcol i dati Istat abbassano ancora di più l’età “dell’iniziazione”: già a 11 anni il 5% del campione ha bevuto alcolici, mentre a 15 anni consumano alcol il 41% dei maschi e il 33% delle femmine. Tra le tendenze più sconsiderate primeggia la moda del “binge drinking”, ovvero bere di seguito diversi shottini nel giro di un’ora fino a stordirsi, coinvolgendo 1 adolescente su 100 già all’età di 13 anni. Inoltre, aumentano i casi di coma etilico tra i giovanissimi, in pronto soccorso a soli 13-14 anni.

Il senso di abbandono crea la dipendenza

Per i baby-dipendenti l’età del ricovero si è abbassata a 12-14 anni e gli adolescenti sono spesso  afflitti da ansia e depressione, problematiche legate alla dipendenza da cannabis, ma anche da droghe sintetiche, funghi allucinogeni, eroina  fumata e cocaina.  “A volte – spiegano gli esperti – ci sono fattori genetici ereditari, ma spesso dietro questa ricerca dello stordimento c’è una voglia di autodistruzione generata da una sensazione di abbandono: non merito l’attenzione degli altri, della famiglia e della scuola e allora mi rifugio in un mondo anestetizzato”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Anche la dipendenza dal cibo è molto estesa: secondo i dati Istat 600mila adolescenti italiani soffrono di disturbi alimentari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti