Bambini e tecnologia: un amore sempre più forte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2014 Aggiornato il 10/07/2014

Adolescenza: secondo uno studio, sempre più bambini e adolescenti usano pc, smartphone e tablet. Tanto che sono in continuo aumento quelli dipendenti dalla tecnologia

Bambini e tecnologia: un amore sempre più forte

L’ufficialità non servirebbe nemmeno. Basta guardarsi un attimo attorno per rendersi conto che la tecnologia è sempre più presente nella vita di tutti, specialmente dei ragazzi. Quanto sono i bambini e adolescenti che non hanno un pc, un tablet o uno smartphone, se non tutti e tre questi dispositivi? A beneficio dei più scettici, comunque, arriva l’ennesima conferma scientifica.

Lo studio su 3.500 bambini in Europa

La ricerca, chiamata “The Net Children Go Mobile”, ha coinvolto vari Paesi europei: Italia, Danimarca, Portogallo, Gran Bretagna, Belgio, Irlanda, Romania. I risultati sono stati presentati alla 64/ima conferenza annuale dell’International Communication Association a Seattle. Ha riguardato 3.500 bambini e ragazzi di età compresa fra i 9 e i 16 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere ad alcune domande sull’uso della tecnologia e sui pro e contro che, secondo loro, ne derivano.

Più smartphone, meno tablet

Dall’analisi dei dati raccolti, si è visto che il 46% degli intervistati possiede uno smartphone e poco meno della metà (il 41%) lo usa ogni giorno per navigare sul web. Meno numerosi i proprietari di un tablet: “solo” il 20% dei ragazzi ne ha uno, ma il 23% lo impiega quotidianamente. Eppure, ben il 72% dei partecipanti si rende conto che la tecnologia può essere pericolosa e creare dipendenza. 

Anche vantaggi

Se da un lato, i ricercatori hanno notato che il possesso di smartphone e tablet porta a sviluppare una sorta di ansia da connessione 24 ore su 24, dall’altro si sono resi conto che può anche avere dei vantaggi. “L’utilizzo di smartphone e tablet è risultato associato a maggiori capacità digitali e comunicative e, per quanto vi sia un rischio percepito di cyberbullismo e pericoli sessuali, l’accesso a Internet attraverso cellulari e tablet non è risultato un fattore di vulnerabilità” ha spiegato Giovanna Mascheroni, la coordinatrice del progetto. 

In breve

UN AIUTO PER LA VITA RELAZIONALE?

Secondo questa ricerca, un po’ controcorrente, l’uso della tecnologia, se sapiente, può anche rafforzare le relazioni con amici e genitori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti