Binge drinking: a rischio chi prova per scherzo l’alcol da giovanissimo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2015 Aggiornato il 28/05/2015

Chi ha i primi approcci, anche se moderati, con l’alcol intorno agli 11-12 anni avrebbe maggiori possibilità di andare incontro al binge drinking da adolescente

Binge drinking: a rischio chi prova per scherzo l’alcol da giovanissimo?

Gli approcci precoci all’alcol non sono mai innocenti e innocui. Proporre a un bambino di “bagnare le labbra” con il vino o la birra del papà da semplice gioco rischia di trasformarsi in un comportamento molto pericoloso. Infatti, i ragazzi che assaggiano i primi alcolici a 11 anni avrebbero molte più probabilità di andare incontro al binge drinking da adolescenti. Lo rivela una ricerca condotta recentemente da un team di esperti statunitensi, della Brown University di Rhode Island, pubblicata sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs.

Uno studio su oltre 60 studenti

Lo studio ha riguardato complessivamente 61 studenti che, all’inizio della ricerca, frequentavano le scuole medie. Tutti, nei tre anni successivi, sono stati sottoporsi a diverse interviste. Gli autori hanno chiesto loro di rispondere ad alcune domande in merito al proprio stile di vita, in particolar modo all’abitudine o meno di bere alcolici e al primo approccio con l’alcol. Lo scopo era capire quanti di loro praticassero il cosiddetto “binge drinking”, ossia il bere quantità elevate di bevande alcoliche in poco tempo al solo scopo di ubriacarsi e dei provare lo sballo, e quali potessero essere le cause di questo comportamento scorretto.

Prima si comincia e prima ci si ubriaca

Dall’analisi dei risultati è emerso che il binge drinking era molto diffuso fra i giovani, in particolare fra quelli che avevano avuto i primi approcci con l’alcol in età precoce. Infatti, fra gli studenti che avevano assaggiato la prima bevanda alcolica da piccoli, intorno agli 11 anni, uno su quattro ha ammesso di aver bevuto un’intera bevanda alcolica a14-15 anni e uno su 10 di essersi ubriacato. Fra gli adolescenti che non avevano mai provato alcolici le percentuali erano più basse: solo il 6%, giunto all’età di 14-15, ha bevuto un alcolico intero e solo il 2% si è ubriacato.

Mai invogliare i ragazzi per scherzo

I ricercatori hanno commentato che il ruolo dei genitori è essenziale. Nel corso dello studio si è visto che il 30% degli intervistati ha sorseggiato alcol a 11 anni perché incoraggiato in occasioni speciali da mamma e papà. Un errore da non commettere: nemmeno per gioco bisognerebbe invogliare i propri figli ad avvicinarsi all’alcol perché le conseguenze a breve e lungo termine potrebbero essere molto gravi. Oggi, infatti, è molto più facile avere accesso agli alcolici fuori casa: se si prova, dunque, poi è più difficile controllarsi, specialmente di fronte agli amici.

 

 

 

da sapere

MEGLIO A PASTO

L’alcol può essere molto nocivo per l’organismo in crescita dei ragazzi. A maggior ragione se consumato in grandi quantità e fuori pasto, proprio come nel caso del binge drinking. Bere un bicchiere di vino o birra mentre si mangia è meno dannoso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti