Binge drinking per il 20% dei giovani maschi italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2014 Aggiornato il 10/04/2014

Secondo una relazione del ministero della Salute è allarmante l’abitudine dei più giovani al binge drinking, le “abbuffate” di alcol 

Binge drinking per il 20% dei giovani maschi italiani

Cambia il rapporto tra italiani e alcol: oggi si beve sempre di più fuori dai pasti e in modo occasionale, ma l’allarme riguarda soprattutto l’abitudine del binge drinking, ovvero le “abbuffate” di alcol con l’assunzione di numerose unità alcoliche in un breve arco di tempo, con gravi rischi per la salute e la sicurezza. Secondo la “Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati 2013”, pubblicata sul sito del ministero della Salute, nel 2012  gli amanti del binge drinking rappresentano complessivamente il 6,9% della popolazione di 11 anni e più, l’11,1% tra i maschi e il 3,1% tra le femmine; ma tra i giovani maschi di 18-24 anni il fenomeno interessa ben il 20,1%.

Alcol e incidenti stradali

Nella relazione viene evidenziato anche, per i giovani di entrambi i sessi, la correlazione, evidenziata dall’Istat, tra binge drinking e assidua frequentazione di discoteche, soprattutto nella fascia di età 18-24 anni. Tale correlazione, secondo il ministero della Salute, può aggravare i pericoli derivanti dal bere e richiede pertanto un monitoraggio particolarmente attento, anche in considerazione del fatto che i giovani fra i 20 e i 24 anni continuano a essere la classe di età più colpita dai danni da incidenti stradali: nel 2012 sono stati 309 i morti e 31.305 i feriti in questa classe di età.

Buone notizie

Dal rapporto emergono anche dati incoraggianti. Continua tra il 2011 e il 2012 il trend discendente, in atto dal 2010, dei consumatori a rischio, che passano dal 15,2% al 13,8% nella popolazione di oltre 11 anni, con un calo che riguarda sia i consumatori giornalieri non moderati che i binge drinkers. Tra i giovani di 14-17 anni i consumi fuori pasto, caratterizzati fino al 2011 da un trend tendenzialmente in crescita, tra il 2011 e il 2012 registrano un notevole calo, che riporta i valori allo stesso livello rilevato all’inizio del decennio, cioè il 15,1%. Tra i Paesi dell’Unione europea l’Italia occupa il posto più basso nella graduatoria relativa al consumo annuo pro capite di alcol puro: tale parametro nel 2009 ha raggiunto i 6,94 litri. 

In breve

CONSEGUENZE NON SOLO SULLA SALUTE

Il consumo alcolico dei giovani deve essere controllato con grande attenzione, in quanto può comportare non solo conseguenze patologiche quali l’intossicazione acuta alcolica e l’alcoldipendenza, ma anche peggiorare le performances scolastiche, e favorire aggressività e violenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti