Binge drinking: rischio aritmie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2015 Aggiornato il 16/04/2015

Le abbuffate alcoliche danneggiano il cuore e il mix con le droghe triplica la probabilità di morte improvvisa

Binge drinking: rischio aritmie

Troppi cocktail e superalcolici danneggiano il cuore e provocano un aumento fino a 8 volte del rischio di aritmie cardiache fra i ragazzi. Il mix con nuove droghe triplica il rischio di morte improvvisa. L’allarme è stato lanciato dai cardiologi.

Problemi cardiaci anche per i teenager

Mezzo milione di ragazzi consuma troppo alcol, soprattutto nel fine settimana. Una cattiva abitudine che può provocare problemi cardiaci. Ma c’è un altro pericolo: cocktail e superalcolici sono responsabili della maggior parte degli incidenti stradali durante il weekend. Al sabato sera si comincia magari con l’aperitivo all’happy hour per proseguire con cocktail e superalcolici in discoteca. A fine serata sarà stata consumata una quantità di alcol veramente elevata. A discapito della salute non soltanto di fegato e cervello, ma anche del cuore; secondo i cardiologi bastano sei bicchieri di vino, tre di whisky o cinque cocktail alcolici per aumentare fino a otto volte il rischio di aritmie cardiache.

Gli incidenti da sballo del sabato sera

I medici rivelano che molti incidenti del sabato sera sarebbero causati proprio dagli effetti cardiaci del troppo alcol, perché le aritmie possono provocare svenimenti pericolosissimi se ci si trova alla guida. La probabilità di danni seri cresce esponenzialmente se, come spesso accade, all’alcol si aggiungono sostanze stupefacenti come cocaina, ecstasy o le nuove droghe sintetiche che vanno per la maggiore fra i giovani: in questi casi il pericolo di effetti cardiaci anche letali aumenta di tre volte. Molte morti improvvise di giovanissimi, a prima vista inspiegabili, possono essere indotte proprio dal mix alcol-sostanze stupefacenti.

I rischi del binge drinking

Il limite oltre il quale l’alcol diventa pericoloso anche per il cuore non è molto elevato. Si parla di 750 millilitri o di 300 in caso di superalcolici, quantità che sembrano rilevanti ma che vengono abbondantemente superate durante le serate animate dal cosiddetto binge drinking, l’abbuffata alcolica. Alessandro Capucci, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona,  ha ricordato che  il binge drinking può portare negli anni allo sviluppo di un vero e proprio alcolismo cronico: in questo caso le conseguenze negative per il cuore sono ancora più gravi, perché si altera la funzionalità cardiaca e cresce a dismisura la probabilità di morte improvvisa.

 

 

 

 

In breve

SI INIZIA GIA’ A 11 ANNI

Il 17% di tutte le intossicazioni alcoliche che arrivano nei Pronto Soccorso si registra tra minori, perfino di soli 11-12 anni, vittime del binge drinking.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti