Binge drinking, sempre più diffuso tra i giovani

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 08/07/2021 Aggiornato il 08/07/2021

Sono 3,8 milioni i binge-drinkers che hanno consumato più di 6 bicchieri di bevanda a base di alcol in un’unica occasione. E tra questi ci sono tanti giovanissimi

Binge drinking, sempre più diffuso tra i giovani

Con l’espressione “binge drinking” si intende l’abitudine a consumare grosse quantità di alcol (almeno 6 bicchieri) in una sola occasione. Questo tipo di comportamento è più presente nei Paesi del nord Europa, ma si è consolidato anche in Italia, tra giovani e meno giovani, soprattutto di sesso maschile.

Tanto alcol negli adolescenti

L’abuso di alcol riguarda 3,8 milioni di consumatori (2,8 milioni maschi), di cui 830mila tra gli 11 e i 25 anni (21,8% del totale) che arrivano all’intossicazione. Questo è il quadro dell’Istituto superiore di sanità, che ha fotografato la situazione pre-covid del 2019. I dati sono stati presentati alla vigilia dell’Alcohol prevention day. Nel 2019 i binge drinker sono stati il 10,8% tra gli uomini ed il 3,5% tra le donne sopra gli undici anni. Lo studio ha dimostrato nel 2019 maggiori livelli di consumo nella fascia tra i 18 ed i 24 anni (16% dei giovani), tra questi il 20,6% maschi e l’11% femmine.  Sono oltre 36 milioni i consumatori di alcolici nel 2019 (20 milioni maschi e 16 milioni femmine): il 77,8% dei ragazzi italiani di 11 anni e più e il 56,5%, delle giovani italiane.

Astemi in diminuzione

Nel 2019 sono stati rilevati il 18,3% tra gli uomini ed il 38,1% tra le donne di astemi, per queste ultime il trend diminuisce del 3,4% rispetto all’anno precedente. I dati non sono buoni soprattutto tra minori ed adolescenti. A rischio sono i 750mila minorenni, tra 16 e 17 anni (42,2% maschi; 39,2% femmine), seguiti da oltre 2,7 milioni di anziani over 65 (maschi 34,0%; femmine 8,6%), età in cui un uomo su tre e una donna su dieci abusano di alcol. La prevalenza di consumatori a rischio uomini è superiore alle consumatrici per tutte le classi di età, ad esclusione dei minorenni.

 

 

Da sapere

ALCOLDIPENDENZA E COVID-19

L’alcoldipendenza, anche al di la del binge drinking, è un fenomeno in crescita soprattutto tra i giovani. La situazione che stiamo vivendo con la pandemia di Covid-19 e la paura dell’ignoto rendono più vulnerabili. I pazienti affetti da disturbo da consumo di alcol, come evidenziato dall’Iss, l’Istituto superiore di sanità, sono soggetti “fragili”, a maggior rischio di contrarre il Covid-19 e in caso di infezione e malattia sono a maggior rischio di sviluppare sintomatologia severa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti