Blue whale: una chat contro gli abusi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2017 Aggiornato il 10/07/2017

Contro il blue whale, l’assurda competizione online che porterebbe i ragazzi fino al suicidio, è stata creata una chat di aiuto. Ecco come funziona

Blue whale: una chat contro gli abusi

Secondo un’inchiesta di Mosca, negli ultimi mesi almeno 80 ragazzi russi si sarebbero suicidati a causa del blue whale, un’insensata sfida via social portata avanti a colpi di gesti trasgressivi. Altre indagini però avrebbero smentito questo collegamento e addirittura l’esistenza di questa sorta di “gioco” assurdo. Quel che è certo è che sul web esistono diversi gruppi sospetti che spingono ad avere comportamenti al limite. Per questo, la Casa pediatrica ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, in collaborazione con l’Osservatorio nazionale adolescenza e Pepita Onlus, ha creato la chat su Whats App #fermiamolabalena, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto per famiglie e ragazzi.

Una sfida estrema

Stando alle ricerche effettuate fino a ora, il blue whale sarebbe una competizione che consiste nell’adottare una serie di comportamenti irragionevoli, immortalandoli e condividendoli sui social. Qualche esempio? Camminare sui binari e provocarsi dei tagli alle braccia. L’ultima prova sarebbe togliersi la vita. Sembra che dietro al blue whale ci sia un regista che dirige le operazioni, minacciando i ragazzi e dicendo loro di essere in possesso di informazioni che possono nuocere alle loro famiglie. Si verrebbe ingaggiati tramite social network: Instagram, WhatsApp, Facebook, chat.

Tanti pericoli

In realtà, l’esistenza del blue whale non è ancora stata confermata dalle autorità. Tuttavia, è innegabile che soprattutto nel “deep web”, la parte nascosta e anonima di Internet, esistano molti pericoli per i ragazzi. “Si tratta di un sistema che circuisce e spinge il minore, tra i 9 e i 17 anni, in un vortice di nichilismo, mosso dal coraggio di accettare un certo numero di sfide. All’inizio apparentemente lecite: dal fermare uno sconosciuto per strada a dichiarare il proprio amore, per poi virare verso l’autolesionismo, fino a quel salto nel vuoto dal punto più alto della città o allo sdraiarsi sui binari prima del passaggio del treno. Non si tratta di gioco, bensì di morte, una morte pianificata istante dopo istante” ha spiegato Luca Bernardo, direttore di Casa pediatrica del Fatebenefratelli-Sacco di Milano.

Gli strumenti per difendersi

Ecco perché sono nati diversi progetti in grado di aiutare adolescenti e famiglie alle prese con questi fenomeni e con il bullismo che corre via web. Fra questi, anche #fermiamolabalena, un’estensione di #adessoparloio e la chat di WhatsApp 3482574166, creati proprio per accogliere le paure e i dubbi dei ragazzi e per rassicurare e guidare i genitori.

Tuo figlio potrebbe essere in pericolo se…

Per capire se il figlio frequenta gruppi pericolosi o è vittima di angherie digitali è importante conoscerlo a fondo, per vedere se inizia a variare le sue abitudini e la sua quotidianità, per esempio per quanto riguarda il sonno, il modo di mangiare o il tipo di abbigliamento. Inoltre, è bene verificare il tipo di contenuti che pubblica sui social. Infatti, spesso i primi segnali sono proprio questi.

 

 

 
 
 

In breve

UNA NUOVA LEGGE

Alla luce dei recenti casi di presunto blue whale, ma anche di violenze e soprusi via web è stata approvata la legge Ferrara, che ha l’obiettivo di aiutare a prevenire e affrontare proprio il cyberbullismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti