Boom di adolescenti a rischio droga, fumo e alcol

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2015 Aggiornato il 05/06/2015

La triade costituita da fumo, alcol e droghe leggere sta diventando una vera e propria emergenza in età adolescenziale. Ecco con quali rischi

Boom di adolescenti a rischio droga, fumo e alcol

I genitori non possono più far finta di nulla. Sono sempre più numerosi, infatti, gli adolescenti che consumano sostanze pericolose, a maggior ragione considerata la loro età: alcol, droghe leggere e fumo. Tutti e tre possono generare conseguenze anche molto gravi sul loro organismo in crescita.

Gli ultimi dati

Stando allo studio Espad Italia, la maggior parte dei ragazzi ha provato lo “sballo”. Tre studenti su quattro, almeno una volta nella vita, hanno abusato di alcol, fumato, fatto uso di droghe o psicofarmaci, ricorso al gioco d’azzardo. Fra questi, ben il 17% rischia una dipendenza.

Non solo voglia di proibito

Le ragioni di questo trend negativo le rivela un’altra indagine, denominata Datanalysis, condotta su 1.000 genitori di ragazzi di età compresa fra i 13 e i 17 anni. Il 36,5% degli intervistati, specialmente delle regioni meridionali, crede che alla base di questi comportamenti ci sia la voglia del proibito e della trasgressione, che porta a sperimentare, o la semplice curiosità. Molte mamme e papà sono consapevoli che le ragioni possono essere più profonde: il 33,2% del campione pensa che un ruolo importante sia ricoperto dalla difficoltà a comunicare all’interno della famiglia, e il 24,9% è convinto che molto dipenda dallo scarso/assente controllo della famiglia. “Quello della mancanza di dialogo nelle famiglie è l’aspetto più importante. Da questi numeri, infatti, traspare un’incapacità di padri e madri di gestire gli adolescenti nel momento in cui questi diventano più chiusi o prendono strade diverse” ha commentato Giuseppe Mele, pediatra e presidente dell’Osservatorio Paidòss.

Tutti i pericoli

Purtroppo i rischi legati all’uso di alcol, droghe e fumo sono spesso sottovalutati. Invece, andrebbero conosciuti da tutti. Quali sono? Il consumo di alcol, specialmente in caso di fenomeni come abbuffate e binge drinking, può alterare lo sviluppo cognitivo dei ragazzi. Una recente ricerca statunitense condotta sui topi ha dimostrato che può associarsi ad alterazioni genetiche, disturbi psichiatrici, problemi nella conduzione nervosa. Le droghe leggere, invece, possono interferire sull’apparato sessuale. Stando a uno studio dell’università di Padova, gli adolescenti che ricorrono alla marijuana possono avere una probabilità più elevata di sviluppare disturbi sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione ritardata. Inoltre, potrebbero avere una ridotta fertilità. Il fumo può causare, fra le altre cose, difficoltà respiratorie, esporre a malattie allergiche, accelerare il processo di invecchiamento.

 

 

 

In breve

SI’ AL DIALOGO

Per ridurre il rischio che i ragazzi si avvicinino a droghe e alcol è molto importante che in famiglia ci sia un dialogo il più sereno possibile. Un giovane che si sente compreso e ascoltato è meno propenso ad adottare comportamenti pericolosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti